Author Archives: admin

Concerto in terza classe – IL GRANDE CINEMA

Monica Tenev – Flauto e Bandoneón

Alessandro Mariano – Pianoforte

Luogo: Terza Classe della Libera Scuola Janua – Piazzale Ezio Tarantelli 18 – Roma

Data: 26/Ottobre/2024 ore 12.00

Un excursus nel mondo del grande cinema italiano ed internazionale, attraverso suggestioni musicali che riportano alla memoria le storie senza tempo, entrate a far parte della vita di tutti noi. Un percorso immaginifico oltre le barriere, sulle note delle celebri colonne sonore composte da Ennio Morricone, Nicola Piovani, Hans Zimmer, Danny Elfman, Luis Bacalov ed altri; che promettono di stupire, divertire e, soprattutto, emozionare.

MODULO DI PRENOTAZIONE

I due eclettici musicisti propongono un repertorio nel quale l’intensità melodica si alterna alla creatività ed al virtuosismo. Hanno all’attivo numerose collaborazioni con artisti di rilievo internazionale, si sono esibiti con successo in numerosi teatri in Italia ed all’estero ed entrambi sono solisti della Blind International Orchestra condividendo il palco con importanti musicisti tra i quali Javier Girotto, Danilo Rea, Rosario Giuliani, Gianni Mazza, Grazia di Michele, Massimo di Cataldo, Franco Piana.

MONICA TENEV

Nata a Frosinone nel 1981, ha compiuto qui gli studi presso il Conservatorio “Licinio Refice” sotto la guida di Paolo Zampini, flautista storico del M° Ennio Morricone. Proprio da lui ha ereditato la grande passione per la grande musica del cinema e per il tango argentino di Astor Piazzolla. Si diploma nel 2001 studiando nell’ultimo anno con il M° Francesco Leonardi e successivamente si perfeziona in Argentina sotto la guida dell’eccellente flautista Paulina Fain, e presso l’Accademia Italiana del Flauto studiando con il M° Michele Marasco. Lavora con diverse formazioni di tango argentino e con le compagnie “Flamenco Lunares” ed “El Rio Andaluz”, con le quali si è esibita in tutta Italia, Francia, Svezia ed Argentina, e nell’ambito della trasmissione “Si Può Fare” condotta da Carlo Conti. Nel novembre 2015 debutta come bandoneonista presso il Teatro Cilea di Reggio Calabria, con lo spettacolo “Cinco Miradas” di Carmen Meloni.

Nel 2017 vola a Cuba dove esegue repertorio latin-jazz e tradizionale cubano, con l’ensemble “Kumanay” ed il celebre duo “Así Son”.

Nel 2018 vince l’audizione indetta da “Vocal Jam Produzioni” per i progetti “Frangenti” e “Voci d’altro” nell’ambito dei quali si cimenterà con sonorità e strumenti multietnici. Nello stesso anno si esibirà con la Veyes Orchestra presso l’Anfiteatro Lucio Dalla” di Milo (CT), in qualità di 1° flauto ed ottavino solista.

Il suo ultimo lavoro discografico, in corso di pubblicazione, è dedicato al tango argentino ed ha suscitato l’immediato interesse della principale radio di Buenos Aires, che ha presentato il disco “Bailar, Soñar y Volar” in anteprima mondiale attraverso una lunga intervista nella trasmissione “Desde el Alma”.


ALESSANDRO MARIANO

Nato a Bari nel 1978 ha manifestato fin dall’infanzia un grande talento musicale. Ha compiuto studi

classici diplomandosi nel 2007 presso il Conservatorio “Ottorino Respighi” di Latina. Successivamente si iscrive al dipartimento di jazz del Conservatorio “S. Cecilia” di Roma, e qui studiando sotto la guida di grandi nomi quali Danilo Rea, Paolo Damiani, Rita Marcotulli, Roberto Gatto, Stefano di Battista consegue il diploma accademico di I e II livello in Pianoforte Jazz con il massimo dei voti.

Nell’anno 2015 prende forma il suo primo disco: Gocce di Rugiada composto da 10 brani inediti. Tra questi, il singolo “Volo Libero” è stato selezionato come colonna sonora del documentario “Sud-Est.”

Dal 2016 ad oggi ha condotto un’intensa attività concertistica sia come solista, che con formazioni di varia natura. In particolare, nell’anno 2018 ha preso parte a grandi manifestazioni, tra cui: “Naturalmente Pianoforte” nel luglio scorso a Pratovecchio Stia (AR), dove il suo nome figura accanto a quelli di grandi artisti quali Uri Caine, Omar Sosa, Roberto Cacciapaglia, Vinicio Capossela e molti altri; Nel mese di agosto viene invece chiamato ad esibirsi a Maglie, nell’ambito del prestigioso “Salento Jazz Festival” accanto ad artisti di rilievo nel panorama jazzistico internazionale (Riccardo Fassi, Roberto Ottaviano Massimo Faraò, la batterista americana Tina Raymond).

Un vastissimo repertorio, che esplora agilmente generi, epoche e territori diversi, fa di Alessandro Mariano un artista apprezzato per la sua sensibilità e per la grande creatività che emerge con evidenza sia nell’interpretazione che nella composizione.


Workshop “Io sono Circe”

26 Ottobre 2024

10:30 – 13:30

@Cambiapiano Cura del Sè – Via Antonio Raimondi 75 – Pigneto – Roma

“Non me ne starò come un uccello in gabbia, pensai, troppo stordito per volare via anche con la porta aperta. Entrai in quel bosco e la mia vita ebbe inizio.”            Circe, Madeline Miller

Descrizione del Workshop:  

“Io sono Circe” è un’esperienza immersiva in cui i partecipanti esploreranno la figura mitologica di Circe e il suo racconto attraverso esercizi di movimento guidato e meditazioni, che favoriscono l’ascolto interiore e l’espressività motoria nel rispetto dei propri limiti. Inoltre, ci saranno momenti dedicati a disegno, pittura e scrittura libera, accompagnati da opportunità di condivisione.

A Chi è Destinato:

Il workshop è aperto a persone di tutte le età, provenienze e abilità. Non è richiesta alcuna competenza artistica specifica, ma è utile avere un’esperienza di movimento corporeo di qualsiasi tipo e la volontà di immergersi nei processi proposti. 

Obiettivi del Workshop:  

Questo workshop invita a esplorare il viaggio dell’eroe/eroina come mezzo per comprendere il “condizionamento” umano. Utilizzando la narrazione e il personaggio mitologico di Circe, noto nell’Odissea di Omero per le sue trasformazioni magiche, i partecipanti saranno guidati ad esprimersi, approfondendo così la comprensione dei propri percorsi di vita.

Frequenza:

Il workshop è un’introduzione a un ciclo di incontri che si terranno regolarmente nei mesi a venire.

Costo workshop introduttivo:

€20-35, a seconda delle possibilità.

Ti aspettiamo per intraprendere insieme questo viaggio!

Modulo prenotazione

Workshop “Io sono Circe”

La leggenda di Circe, celebre nell’Odissea di Omero, narra di una donna capace di trasformare gli uomini in maiali grazie a magia, pozioni ed erbe. Durante il suo lungo viaggio di ritorno a casa, Odisseo incontra Circe sulla sua isola, dove la maggior parte del suo equipaggio subisce la sua metamorfosi e Odisseo diventa suo amante per un anno. Tradizionalmente, Circe è vista come l’archetipo della donna predatrice, rappresentata sia come strega spietata che come figura di libertà sessuale.

Tuttavia, opere recenti come il romanzo di Madeline Miller “Circe” e i poemi di Margaret Atwood “Circe/Mud” offrono nuove prospettive, raccontando la sua storia dal suo punto di vista. Queste narrazioni rivelano un personaggio che sfida i ruoli femminili convenzionali imposti dalla società.

Circe è una figura complessa: una strega e una donna che trova la propria identità in un mondo dominato dagli uomini. Nel suo esilio, sviluppa una profonda connessione con la natura, diventando una forza inarrestabile che mette in discussione le strutture patriarcali in cui è cresciuta, cercando la sua autenticità.

Questa serie di workshop si propone di esplorare le storie che ci vengono raccontate e quelle che necessitano di essere amplificate. Utilizzando come punti di partenza le opere di Atwood e Miller, inviteremo un gruppo eterogeneo di partecipanti a co-esplorare il personaggio di Circe, decostruendo il condizionamento patriarcale delle nostre storie personali e approfondendo il significato delle energie femminili e maschili, insieme al potere trasformativo della natura.

I workshop si concentreranno sull’esplorazione collettiva di Circe attraverso esercizi di movimento integrato e pratiche creative. I partecipanti avranno l’opportunità di immergersi nel subconscio e avviare esplorazioni personali, come la scrittura libera che scaturisce dall’esperienza corporea. Insieme, lavoreremo per decostruire le narrazioni patriarcali, creando spazi per il dialogo, il confronto e la riflessione. Ogni partecipante sarà parte integrante di un processo trasformativo e autentico, con la possibilità di co-progettare performance che intrecciano i nostri percorsi personali con il mito di Circe.

LUISA SPINA biografia

Artista, performer ed educatrice.  

www.luisaspina.com

Luisa Spina è un’artista che adotta un approccio olistico e multidimensionale nel suo lavoro. Combina le sue competenze nelle arti visive e performative per coinvolgere professionisti del settore culturale e il pubblico in processi collaborativi. La sua pratica si basa sull’esplorazione trasversale, riconoscendo l’interconnessione tra natura, ambiente, società, scienza e arte.

Attraverso la sua ricerca, Luisa si dedica a femminismo, mitologia e pratiche di movimento integrato, mettendo in discussione le narrazioni insite nei nostri corpi e proponendo nuove prospettive per affrontare le sfide sociali e ambientali contemporanee. Crede nella liberazione dell’“intelligenza selvaggia” del corpo come via per la trasformazione personale e l’empowerment collettivo, promuovendo un ripensamento radicale del nostro legame con noi stessi, gli altri e il mondo.

Il percorso di Luisa esemplifica il suo impegno per l’arte come strumento di cambiamento sociale, rivelando il potenziale della creatività e della collaborazione a livello globale.

Yoga Ashtanga

con Giulia Capogna

(martedì e giovedì 18.30-19.45)

Sono Giulia Capogna pratico da tanti anni yoga e meditazione vipassana.
La mia formazione viene dall’Iyengar che mi ha insegnato l’allineamento e la tenuta a lungo delle asana, per poi avvicinandomi a stili più dinamici come l’Ashtanga che ormai è diventata la mia pratica quotidiana

Unisco quindi le nozioni sull’allineamento e la consapevolezza delle asana imparate nella pratica dell’Iyengar, con nozioni incentrate sul respiro e sulla tenuta dei bandha presenti in pratiche più dinamiche come Ashtanga vinyasa.

Questa mia formazione mi aiuta a creare un connubio tra due tradizioni opposte ma complementari, dando così agli studenti più punti di vista e informazioni sulla delle asana e la pratica stessa. Unendo anche la pratica fisica con quella più mentale e spirituale.

Riflessologia Plantare

La Riflessologia plantare è una tecnica manuale di stimolazione, con il semplice uso delle mani dell’operatore, dei cosiddetti punti riflessi (e zone riflesse) presenti nei piedi e collegati a tutti gli organi e le funzioni dell’organismo.

Attraverso questa stimolazione, l’impulso bio-elettrico dal piede arriva al cervello “comunicandogli” di produrre quelle sostanze neuro-endocrine necessarie per raggiungere l’omeostastasi dell’organismo.

Obiettivo della Riflessologia plantare è infatti quello di riequilibrare l’intero organismo in maniera del tutto naturale grazie ad una stimolazione che induca il corpo a rivitalizzarsi da sé, attingendo alle proprie risorse.

Grazie a questo intervento non invasivo, l’organismo può recuperare la propria forza intrinseca e uscirne rafforzato.

Quello riflessologico è un percorso che mira a far prendere coscienza all’individuo del suo stato attuale e delle cause del disequilibrio. L’intervento olistico intrinseco nella riflessologia plantare mira soprattutto a risvegliare la voglia di ritrovare la via della guarigione. Trovando la giusta “visione” di noi stessi, si capirà che il nostro equilibrio dipende da come sappiamo correlarci sia con l’interno che con l’esterno. Infatti, ci sono delle forze (esterne e interne a noi) che si occupano di mantenerci in vita e altre che si oppongono. Le condizioni di vita dipendono dall’equilibrio che si crea tra queste forze.

Attraverso l’utilizzo della Riflessologia plantare, l’individuo viene stimolato all’ascolto del proprio corpo e ad amarlo, condizione necessaria per riportarlo in salute.

Il riflessologo non guarisce, ma aiuta a riequilibrare i sistemi corporei, stimolando le zone meno attive e calmando quelle eccessivamente attive.

I benefici della riflessologia plantare sono davvero tanti, di seguito alcuni tra i più importanti:

  • Recupera l’armonia psichica, fisica ed energetica dell’organismo
  • Stimola al massimo le difese immunitarie dell’organismo
  • Ha un alto potere di rigenerazione delle cellule proprio per la sua azione rivitalizzante del sistema ghiandolare.
  • Agisce come mezzo nell’eliminazione delle tossine, migliorando il tono muscolare e lo stato della pelle
  • Migliora la circolazione e l’ossigenazione sanguigna
  • Allevia i dolori mestruali
  • Favorisce il sonno (utile soprattutto per coloro che soffrono d’insonnia).
  • Riduce l’ansia e lo stress
  • E’ utile in casi di stitichezza
  • Allevia i dolori alla schiena
  • Allevia i dolori alla testa
  • E’ utile per la sciatica
Per info e appuntamento

telefona al 347 1961002 o manda una email a sdelpico@gmail.com

Sabrina Del Pico

Riflessologa A.I.M.O. (Associazione Italiana di Medicina Olistica)

per maggiori info: http://www.cambiapiano.com/insegnanti/

Hatha Yoga Flow

con Elisa Turco Liveri

(martedì e giovedì 08.00/09.00)

La pratica, in parte ispirata al metodo Iyengar, dedica particolare attenzione alla
precisione posturale delle asana, senza rinunciare ad un lavoro di risveglio percettivo ed energetico attraverso esercizi dello Hatha Yoga classico come pranayama, bandha e mudra. Sollecitare spazi e forme inedite del corpo, nell’intento di osservare e riconfigurare il nostro stato psico-fisico. Durante le sessioni si alternano sequenze dinamiche a fasi più lente e introspettive. Le lezioni sono aperte a tutte e tutti, pensate per essere modulabili a qualsiasi livello di esperienza. E’ necessario
portare il proprio tappetino.

ELISA TURCO LIVERI
Elisa è attiva nell’ambito delle arti performative, ha lavorato come performer, danzatrice e autrice di progetti teatrali indipendenti. Nel 2011 ha fondato il collettivo Dehors/Audela, con il quale produce performance multidisciplinari. Negli anni ha intrapreso molteplici studi sulle tecniche corporee nell’ambito della danza contemporanea e del teatro fisico. Incontra lo Yoga grazie all’insegnante Federica D’Avella con la quale studia il metodo Iyengar dal 2016 ad oggi. Nel 2020 consegue il diploma come insegnante di Hatha Yoga e Meditazione (RYT 250plus) presso il centro Santosha (Rm) riconosciuto da Yoga Alliance. Approfondisce la tecnica Iyengar con Paolo Rava e Lya Saaek, e nel 2023 consegue il diploma di perfezionamento presso la formazione avanzata rivolta a insegnanti di Hatha yoga I campi magnetici (RYT
350) di Francesca Proia (Master Yoga Teacher). Attualmente tiene lezioni regolari in vari centri e associazioni culturali a Roma: Fortezza Est, Artem, Il sole e la Luna, Semi di Yoga, Trimundo.

ANUSARA ELEMENTS™ YOGA con Serena Icardi

“Grazie alla scienza dello Yoga, l’anima raggiunge un’assoluta padronanza sul corpo e sulla mente, e si serve di questi strumenti per conseguire la realizzazione del Sé, ossia la consapevolezza della propria natura trascendente e immortale, una cosa sola con lo Spirito”

(Paramhansa Yogananda)

mercoledì 18.45/20.00

Concerto in terza classe – Viaggio musicale nell’Europa del periodo romantico tra Chopin e Liszt

Pianoforte : Matteo Galzigna

Programma:

Chopin 4 mazurche op 17

Liszt: dagli Études d’execution trascendante

N 10 fa minore

N 11 harmonies du soir

N12 chasse neige

Luogo: Terza Classe della Libera Scuola Janua – Piazzale Ezio Tarantelli 18 – Roma

Data: 5/GIugno/2024 ore 18.00

MODULO DI PRENOTAZIONE

Concerto in Terza Classe : Viaggio Musicale nell’Europa a cavallo tra ‘800 e ‘900

Clarinetto: Claudio Ripa

Pianoforte: Massimo Gervasi

Musiche di Čajkovskij, Brahms e Busoni

Luogo: Terza Classe della Libera Scuola Janua – Piazzale Ezio Tarantelli 18 – Roma

Data: 25/Maggio/2024 ore 18.00

Modulo di Prenotazione

QI GONG

con Ornella Fantini (giovedì 15.00 – 16.00)

Il Qi gong – Qi-gong o Qigong – è una disciplina originaria della Cina che prevede l’esecuzione di esercizi fisici associati al controllo del respiro e della mente.

Si tratta di una disciplina nata dalla combinazione di conoscenze derivanti dalla medicina tradizionale, dalla filosofia e dalle arti marziali cinesi; prevede l’esecuzione di particolari e determinati movimenti in coordinazione con la respirazione e associati alla concentrazione mentale e a tecniche di meditazione.

La parola “Qi” significa “energia” o “spirito”; mentre la parola “gong” può essere tradotta con “tecnica”, “abilità” o “lavoro”. Si potrebbe, pertanto, tradurre “Qi gong” con “lavoro sull’energia” o “tecnica dello spirito”. Non a caso, questa disciplina si prefigge l’obiettivo di curare ed accrescere la propria energia interna – il qi, appunto – che scorre nei meridiani che percorrono il corpo di ciascun individuo.

Il Qi gong può essere inteso quindi come la capacità e l’abilità di prendersi cura, coltivare, bilanciare, rafforzare e accrescere l’energia vitale qi, allo scopo di raggiungere un benessere a trecentosessanta gradi che comprenda tanto il corpo quanto la mente e lo spirito.

Yoga Hatha Flow

con Susan Caldari

(lunedì 18.30 – 19.45)

Impara ad esplorare senza giudizio il tuo corpo e come mantenere uno stato di profonda salute psicofisica attraverso uno Yoga inclusivo e accessibile.

Antidoto per liberare le tensioni quotidiane e per il benessere della schiena.

La lezione è formata da asana eseguiti in sequenza armonica, nel rispetto del proprio corpo .

La pratica è accompagnata da tecniche di pranayama e meditazione, per agire sia sul corpo fisico che energetico.

Benefici:

Riequilibrio del sistema nervoso , sollievo dalle tensioni e dallo stress quotidiano.

Rafforzamento della colonna vertebrale, e di tutti i muscoli.

l’Hatha Yoga combatte mal di schiena , ritenzione idrica , insonnia, disfunzioni intestinali, stress/ansia.

1 2 3 13