CHI GONG
con Mirka Irene Grob
(Giovedì dalle 13.00 alle 14.00)

La salute fisica e mentale è possibile se il Chi è libero di fluire senza ostacoli all’interno del corpo.
Gli antichi taoisti notarono che ogni nostro pensiero, postura, emozione e sentimento influenza la qualità e la quantità della nostra energia interna, apportando alterazioni rilevanti sul suo scorrimento naturale.
Il Chi Gong o Qi Gong rappresenta la somma del patrimonio di conoscenze in materia di benessere psico-fisico elaborato dal taoismo e dalle principali tradizioni filosofiche cinesi. Queste due parole racchiudono il sapere di più di quattromila anni in tema di medicina, benessere individuale e cultura spirituale.
Chi traduce il termine “energia primaria” mentre Gong traduce la parola “esercizio consapevole” e quindi mettendo insieme inteso come lavoro consapevole sull’energia e ricerca profonda sulla respirazione che prevede il movimento del corpo, il rapporto combinato con la respirazione e la stimolazione energetica degli organi principali. Comprende un repertorio di oltre 400 esercizi differenziati e specifici strettamente collegati alla fisiologia umana: flettere, comprimere e tirare le membra di una specifica respirazione che serve a riequilibrare l’energia dell’organismo umano.
Nel Chi Gong la respirazione costituisce uno dei punti chiave e si modifica con l’allenamento trasformandosi da toracica in addominale, da superficiale a profonda con il risultato di potenziare la capacità polmonare, oltre a stimolare il metabolismo, la circolazione sanguigna, la peristalsi e di regolarizzare l’attività del sistema endocrino e dell’apparato digerente.
Il Chi Gong rende il praticante consapevole e responsabile delle modificazioni nello stato di salute e stimola l’autodisciplina. Il ritmo lento dei movimenti favorisce concentrazione e rilassamento e mantiene la mente vigile e attenta.
Tai Chi Chuan
una sintesi tra movimento fluido e immobilità
tensione e rilassamento
verticalità e flessione
pieno e vuoto
dare e ricevere
cielo e terra
partendo e tornando al centro
imitando la natura, seguendo il movimento che nasce da dentro
Il Tai Chi Chuan è una meditazione in movimento, la consapevolezza del muoversi in base al respiro, respirando seguendo il movimento. La mente si fonde con il corpo e con il respiro. Il respiro porta vita nel corpo e nel movimento.
C’è chi chiama il Tai Chi Chuan un combattimento con le ombre, c’è chi lo chiama una danza metafisica oppure un arte marziale senza essere finalizzato nel combattimento.
I movimenti seguono forme geometriche, sono fluidi, morbidi e circolari, partono e tornano, spingono e ricevono.
Sperimentando la fusione tra spazio esterno e spazio interno, equilibrio perfetto sia nella dinamica che nella staticità nasce la possibilità di acquistare una profonda conoscenza personale, calma interiore e grande quantità di energia vitale, il Chi.
Benefici del Tai Chi Chuan
La sua pratica costante ricrea una forte relazione con il corpo portando al miglioramento della postura e dell’equilibrio psicofisico. Inoltre aumenta il tono muscolare, diminuisce e previene problemi della colonna vertebrale.
La respirazione profonda e consapevole unita al lavoro corporeo nel Tai Chi Chuan migliora l’efficienza dell’apparato cardio-respiratorio rilassando il sistema nervoso e favorendo la diminuzione dei disturbi di ansia, nervosismo ed insonnia.
I movimenti rotondi e rallentati consentono di rinforzare l’apparato muscolo-scheletrico e di mobilizzare le articolazioni, lavorando sugli organi interni nel rigoroso e pieno rispetto del corpo che non viene mai sottoposto a forti sollecitazioni ma accompagnato e sostenuto.
Lo studio del Tai Chi Chuan non è solamente una pratica legata all’allenamento fisico e mentale e sull’energia interna ma altrettanto una profonda filosofia di vita, man mano applicata nella vita quotidiana per ritrovare saggezza e coraggio di confrontarsi con se stessi. I suoi contenuti riportano all’antico pensiero Taoista dello Yin e dello Yang, i due opposti che si uniscono in perfetto equilibrio. Il Tai Chi Chuan è formalmente movimento, considerato dalla concezione Taoista Yang. La Meditazione che implica l’immobilità e il distacco mentale è considerata Yin. Nella Meditazione, sebbene si sia esternamente quieti ed immobili, vi è un’enorme dinamica dell’energia vitale attraverso tutto il corpo, i canali energetici e il campo elettromagnetico nonché la possibilità di espansione dello stato di coscienza ordinario.
Gli aspetti esteriori e formali di questi due ambiti esprimono l’opposto dei loro rispettivi aspetti interiori. Il Tao così come è raffigurato nel famoso simbolo del Tao il Tíai Chi Tu (diagramma del fondamento supremo) in cui la metà bianca contiene al suo interno un germe di essenza opposta nera e così la metà nera contiene un germe di essenza opposta bianca.
Questa assoluta interconnessione degli opposti nella realtà, fondamento della metafisica taoista, è anche alla base della dinamica da cui esercizio e
meditazione, meditazione ed esercizio, sorgono l’uno dall’altra come ciclo continuo. Queste distinzioni celano nei loro estremi i loro opposti, infatti nella pratica del Tai Chi Chuan.
Il Tai Chi Chuan è una pratica per tutte le età.
L’aspetto di autodifesa insito nel Tai Chi Chuan divenne storicamente molto importante essendo la radice del Kung Fu. Occorre però sempre ricordare che Il Tai Chi Chuan è una via profonda di autoconoscenza e penetrazione dell’armonia dell’universo che porta come conseguenza il raggiungimento della salute e della conoscenza interiore.
MIRKA IRENE GROB
Ha studiato e praticato lo Yoga per 22 anni. È una Senior Yoga Teacher YAP (Highest Upgrade Yoga Alliance Professionals) e inoltre certificata da CSEN come istruttrice nazionale di Yoga.
Nata in Svizzera e dopo aver vissuto in vari posti nel mondo inizia un intenso percorso personale accanto al suo maestro, discendente di Paramahansa Sri Swami Sanakananda Giri (Kriya Yoga) e Taison Deshimaru (Zazen). Dal 2003 inizia ad insegnare presso il suo Centro del Loto a Cremona.
Da quel momento abbandona la sua professione di liutaia e restauratrice di strumenti ad arco antichi, per dedicarsi pienamente all’insegnamento di tale disciplina.
Spinta dal suo maestro per trasferirsi a Roma, fonda nel 2006 il Centro del Loto Roma.
Da allora si dedica pienamente alla relazione di aiuto attraverso pratiche quali lo Yoga, il Tai Chi Chuan, il Qi Gong, la Respirazione, la Meditazione Zen ed il Rilassamento Profondo.
Nell’ambito di tali discipline, venivano accuratamente coltivate e sviluppate la ricerca personale, le tecniche di respirazione e le dinamiche di rilassamento e organizzati ritiri, seminari, eventi e conferenze.
Tramite la sua gravidanza comincia un altro percorso iniziatico, la porta alla riscoperta del protagonismo personale della gravidanza, del parto e di tutti i potenti aspetti trasformativi, esistenziali e spirituali correlati.
Inizia quindi a dedicarsi allo Yoga Pre/Post parto, che la porta ad intraprendere, nel 2011, la formazione come Doula certificata presso EcoMondoDoula.
È tra le fondatrici dell’Associazione MammaDoula, oggi diventata attiva a livello nazionale, tramite la quale lavora costantemente nel sostegno e nell’accompagnamento delle madri prima, durante e dopo il parto.
Dal 2013 lavora come Insegnante Yoga, Tutor e Doula nel Reparto Femminile della Casa di Reclusione Roma Rebibbia .
Nel 2015 compie il Master sia in Educazione Prenatale per una genitorialità consapevole che in Educazione per la Pace presso l’Università per Stranieri di Perugia.
Nel 2016 lavora come Doula e Volunteer tramite NPI (NurtureProjectInternational) nei campi Profughi a Chios in Grecia.
Lo stesso anno abbandona il Centro del Loto Roma per continuare ad approfondire il suo percorso di insegnamento da libera professionista e per dedicarsi allo studio dei testi indiani, sperimentare vari stili di Yoga tra cui Ashtanga Yoga e Vinyasa Flow, Kundalini Yoga, Raja Yoga, Mantra Yoga, Meditazione Shamata e Vipassana e ha conseguito il diploma per istruttrice Yoga Teacher Training 200 HR riconosciuto dalla Yoga Alliance Professionals UK (YAP) presso l’Accademia di Cultura Orientale Satyuga di Roma livello avvanzato.
Nel 2017 viene classificata da Yoga Alliance Professionals UK come Senior Yoga Teacher. Dall’ora si impegna nell’istruire futuri insegnanti Yoga.
Inoltre ha seguito un Teacher Training di Yoga Chikitsa con Manju Pattabhi Jois, European Academy of Ashtanga Yoga Bologna.
Nel 2020 si è formata come Gyrotonic Trainer Level 1 con la Master Emanuela Lattanzi presso lo Studio Gyrotonic Piazza Bologna in quale attualmente sta insegnando come Yoga e Gyrotonic Trainer.
Parla italiano, inglese, tedesco, spagnolo, francese e olandese.
Tutti stiamo cercando il nostro Sé, il Conoscersi, l’Essere, l’Essenza.
Belle parole, che spesso rimangono solo concetti. Per conoscere a livello profondo, ci vuole il lavoro corporeo e l’esperienza concreta: L’unica vera Maestra!
Ci vuole il respiro, il nostro corpo, l’immobilità ed il movimento, tutti tra di loro fusi ed equilibrati.
Sperimentare atti meditativi, statici come dinamici.
Lo Yin e lo Yang.
Trovare una profonda relazione con noi stessi che forse porti delle risposte…
Ricominciare tutti giorni…
Mi chiamo Mirka, studio e pratico Yoga da più di 22 e sono certificata Senior Yoga Teacher (Highest Upgrade Yoga Alliance Professionals UK).
Dopo aver vissuto in vari posti nel mondo, inizio un percorso personale e mi formo accanto al mio maestro, discendente di Paramahansa Sri Swami Sanakananda Giri (Kriya Yoga) e Taisen Deshimaru (Zazen).
Da allora mi prendo cura delle persone e del loro “essere” tramite un lavoro corporeo e attraverso pratiche di Yoga (Hatha, Vinyasa, Yin, Ashtanga), Tai Chi Chuan, Qi Gong, Respirazione&Pranayama, Meditazione Zen e Rilassamento Profondo.
Inoltre sono una Gyrotonic&Gyrokinesis Trainer Level 1.