Corsi – Attività – Laboratori

Feb
18
Dom
2018
Duo Jazz Cisilino-Devittor
Feb 18@19:30–20:30
Duo Jazz Cisilino-Devittor

Duo Jazz Cisilino-Devittor

Domenica 18 Febbraio ore 19,30

Mirko Cisilino

Mirko Cisilino comincia lo studio della tromba a 11 anni sotto la guida del maestro Fabrizio Fontanot. Presso il Conservatorio ‘Tomadini’ di Udine studia quattro anni tromba classica con il prof. Marco Tampieri e un anno Orchestrazione e Direzione per Orchestra a Fiati con il prof. Lorenzo DallaFonte; un anno presso il Conservatorio di Klagenfurt – sezione Jazz – con il prof. Lee Harper e 5 mesi presso il Conservatorium van Amsterdam, Olanda – sezione Jazz. In questi anni ha collaborato con i principali musicisti e Big Band in regione quali, l’Orchestra Jazz Citta’ di Udine diretta da Nevio Zaninotto, l’Orchestra Jazz del Friuli Venezia Giulia diretta da Glauco Venier (con il quale registra nel 2005 un album tributo a Frank Zappa) e l’Abbey Town Jazz Orchestra, con la quale lavora in qualita’ di arrangiatore, direttore e trombettista. Ha seguito i seminari di Justin DiCioccio, John Riley, Andy McKee, Kenny Wheeler, Keith Tippett. Ha partecipato ai seguinti festival: Roskilde Festival (Denmark), Jerusalem Jazz Festival, VenetoJazz, AtinaJazz, ‘Musiche sulle Bocche’ Jazz Festival, PadovaJazz, ‘Autumn Notes’, Udin&Jazz, JEFF di Koper, Vicenza Jazz, Secret Garden Festival, Summer Jamboree di Senigallia, MasFest di Avellino, Suoni di Marca di Treviso, Sexto ‘Nplugged e Sesto Vintage di Sesto al Reghena, Sherwood Festival di Padova, Eremo Festival di Molfetta, A Night Like This Festival di Torino, Curtarock di Padova, Festa della Musica di Chianciano Terme, Mei Festival di Faenza e molti altri.

Ha accompagnato per diverse stagioni, membro dell’International Gang di Tomi Purich, la cantante americana Gwen Hughes nelle sue tournee in Slovenia. Ha fatto parte dei Fearless Five di U.T.Gandhi, con il quale registrato nel 2008 l’album ‘Travelers’. Nel 2010 vive alcuni mesi a Londra dove entra a far parte dei Seeds of Creation di Seddik Zebiri con i quali registra l’album ‘Hackney Vibes’. Prende parte allo spettacolo teatrale ‘Friuli e Altrove’ (regia di Andrea Collavino – produzione Teatro Nuovo Giovanni da Udine) su testi di Cappello, Vallerugo e Zanier. Nel 2012 comincia la collaborazione con l’attrice Aida Talliente con la quale mette in scena ‘Miniere’, spettacolo di teatro civile, sull’occupazione della miniera di Cave del Predil, in Friuli, avvenuta nel 1991. Membro del ‘Collective White’ con il quale vince il primo premio al ‘I Concorso Internazionale di Jazz del Conservatorio Santa Cecilia di Roma’. Insieme agli Zurbaran (Davide Angelica alla chitarra, Christian Pepe al contrabbasso e Simone Sferruzza alla batteria) nell’aprile del 2014 vince il primo premio al concorso per giovani band emergenti ‘Chicco Bettinardi’ di Piacenza. Fa parte del’EXP Quartet insieme a Clarissa Durizzotto al clarinetto, Giovanni Maier al violoncello e contrabbasso e a Marco D’orlando alla batteria, con i quali pubblica per la Palomar nel 2014 il live del concerto fatto nello stesso anno alla rassagna ‘SanVito Jazz’. Ad ora la sua attenzione va principalmente al Malkuth 5et (con F.Orefice al tenore, F.Vignato al trombone, M.Magatelli al contrabbasso, A.Mansutti alla batteria) con il quale nel dicembre del 2013 fa una tournee di dieci concerti in Russia (Mosca, Rostov-na-donu, Krasnodar) e partecipando a diversi festival tra cui quest’anno Udin&Jazz e Tarcento Jazz. Nel 2016 esce il loro primo album ‘Malkuth’ pubblicato dall’etichetta ‘Rudyrecords’. Fa parte, in qualita’ di tastierista e trombonista, del Parco Lambro, gruppo progressive/noise/psicadelico, con i quali ha gia’ partecipato al Freedom Rally Festival di Osoppo e al Pietra Sonica Stoner Festival. Membro dal 2015 dei C’mon Tigre, gruppo Afro/Electro/Jazz di base Bologna, con cui ha battuto palchi in festival di tutta Italia, nonché il Nantes Jazz Festival, LeMans Rock Festival e il Roskilde Pop Rock Festival. Dal 2016 fa parte del trio di Doug Hammond (Charles Mingus, Nina Simone) insieme al bassista sloveno Nikola Matosic; nello stesso anno nascono i Maistah Aphrica, gruppo di matrice afrobeat di base a Trieste, di cui fa parte come trombonista.

Federico De Vittor   piano          

nato a Verona il 23/06/86, inizio gli studi di pianoforte classico all’età di 5 anni con l’insegnante Cristina Rigoni. A 11 anni mi appassiono al sax contralto e al jazz e prendo lezioni dal maestro Orazietti a Verona, ma capisco che la mia strada si dirige verso il pianoforte.
Nell’estate del 2000 mi dedico con intensità allo studio del piano jazz con Oscar Zenari, nelle primavere del 2001 e del 2002 partecipo al Workshop di Barry Harris a Verona, nel contempo continuo a studiare musica classica col maestro Stefano Melleri.
Nel 2003 e 2004 inizio a studiare con Renato Chicco, attuale insegnante di improvvisazione all’Università di Graz.
Non posso tralasciare di parlare dell’incontro fondamentale che ho avuto, nell’estate 2003, con il batterista australiano Scott Lambie che, oltre ad avermi iniziato alla profonda conoscenza della ritmica, è divenuto anche amico di vita e perfetto insegnante di lingua inglese.
Nel giugno 2004 sostengo l’ammissione all’Universität fur Musik und Darstellende Kunst di Graz (Austria) dove sto attualmente studiando con Harald Neuwirth e Fritz Power e Renato Chicco.
Nell’ottobre 2004 partecipo al Workshop di Leibnitz con Dick Oatts (sax), Ron Mc Clure (contrabbasso), John Raily (batteria), Jarmo Savolainen (piano).
Nel corso del 2005 incido alcune mie composizioni con la partecipazione del batterista austriaco Klemenz Marktl e il bassista Michael Ringer.
Nell’estate 2005 partecipo ai seminari di Roccella Jonica con Enrico Pierannuzzi e Danilo Rea.
Il 24 giugno 2006 partecipo, con il BAOBAB ENSEMBLE come gruppo emergente, a VERONA JAZZ 2006 suonando al Teatro Romano nella serata inaugurale.
Attualmente l’obbiettivo è portare a termine il percorso di studio per poi spostarmi in una grande capitale (Parigi? New York?).

Mirko Cisilino e Federico De Vittor in Concerto @ Ass. Cult. Cambiapiano
Feb 18@19:30–20:30

Due musicisti che si conoscono da oltre una decade. Sono cresciuti insieme e nel corso degli anni le
loro strade si sono incrociate per poi separarsi, per poi reincontrarsi ancora. Attraverso città come
Graz, Verona, Udine, Bologna, Londra e New York hanno condiviso innumerevoli esperienze artistiche e di vita vissuta, ed è proprio questo ciò che la loro musica vuole raccontare. 

home


 

Giu
22
Sab
2019
Concerto “Armonie della Natura” -Il Piano e la Voce
Giu 22@19:30–20:30
Mar
29
Dom
2020
224 HÚROK // Albert Márkos _ violoncello Nicola Guazzaloca _ pianoforte @ Associazione Culturale Cambiapiano
Mar 29@19:30–21:00
224 HÚROK // Albert Márkos _ violoncello Nicola Guazzaloca _ pianoforte @ Associazione Culturale Cambiapiano
224 HÚROK
Albert Márkos _ violoncello
Nicola Guazzaloca _ pianoforte

Albert Márkos e Nicola Guazzaloca si incontrano per la prima volta nel 2009 nel corso dei rispettivi tour tra Serbia e Ungheria, restando in contatto anche grazie alla comune collaborazione con il violista Mezei Szilàrd ed alle occasioni che hanno visto il pianista ospite in Ungheria. Nel novembre 2019 si incontrano nuovamente a Budapest, proponendosi di esibirsi insieme nell’occasione di un viaggio di lavoro che avrebbe condotto Márkos a Roma. I due musicisti daranno luogo ad un incontro di culture e corde (224 appunto, quelle del violoncello e quelle del pianoforte) che si potrebbe dire atteso da oltre dieci anni, in cui echi arcaici e post-moderni si rifletteranno nell’immaginario adamantino evocato da due strumenti la cui lunga storia continuerà a reinventarsi attraverso le potenzialità della libera improvvisazione.

Albert Márkos (1967, Cluj, Transilvania) è un violoncellista rumeno-ungherese, musicista improvvisatore e compositore. Márkos ha studiato musica nella sua città natale e ha suonato il violoncello in varie orchestre sinfoniche della Transilvania. Dal 1992 si è dedicato alla musica improvvisata e di ricerca, trasferendosi in Ungheria per proseguire gli studi al Dharma Gate Buddhist College di Budapest, conclusi nel 1997. Come compositore Márkos ha spesso lavorato con il regista László Keszég, con il coreografo Attila Egerházi e nell’ambito di produzioni per il cinema. Come musicista, performer e improvvisatore ha lavorato tra gli altri con Róbert Benkő, Szilárd Mezei, Attila Dóra, Szabolcs Tóth, László Keszég, István Grencsó, Tamás Gerőly, Zsolt Sőrés, Béla Ágoston, Samu Gryllus, Vince Varga, András Vígh, Philon Philinton, Roger Turner, Minton Knittel, Thomas Lehn, Birgit Ulher, Martin Klapper, John Butcher, Mats Gustafsson, Raymond Strid, e il trio di turntablist Mango, Palotai e Titusz. Trai progetti stabili si segnala il duo con Szilárd Mezei e il quartetto con Szilárd Mezei, Frank Gratkowski e Martin Blume.

Nicola Guazzaloca (1975, Bologna, Italia) integra una varietà di influenze e approcci unitamente ad un linguaggio pianistico estremamente personale. Con la propria musica si è esibito in rassegne e festival internazionali in Italia, Germania, Inghilterra, Russia, Portogallo, Ungheria, Serbia, Austria, Olanda, Francia e Belgio. Ha scritto e suonato per cinema, teatro, danza e performance multidisciplinari collaborando con coreografi, fumettisti, danzatori, registi, action-painter, performer, video artists, poeti, attori, scrittori. Dal 2006 collabora con la Scuola Popolare di Musica Ivan Illich, nel cui ambito sperimenta una didattica basata su principi di condivisione, inclusione e creatività. Ha collaborato con molti musicisti tra i quali Tim Trevor-Briscoe, John Russell, Barre Phillips, Francesco Guerri, Szilard Mezei, Gianni Mimmo, Hannah Marshall, Tristan Honsinger, Edoardo Marraffa, Silvia Bolognesi, Sabir Mateen, Marcello Magliocchi, Stefano Giust, Lol Coxhill, Eugenio Sanna, Ermanno Baron, Roberto Bellatalla, Davide Lorenzon, Maresuke Okamoto, Joao Pedro Viegas, Carlos Zingaro, Harri Sjoestroem, Maryclare Brzytwa, Federico Eterno, Antti Virtaranta, Adrian David Krok.

 
Set
13
Lun
2021
Pianoforte con Mena Silvestri @ Associazione Culturale Cambiapiano
Set 13@14:00–19:30

Lezioni di Pianoforte individuali e di gruppo

Avvio alla pratica del pianoforte attraverso il gioco per comprendere i “segreti” della musica e iniziare a suonare da subito.

Preparazione agli esami ABRSM di Teoria e di Strumento

 

 

 

Metodi:

Edizioni ABRSM

Percorsi di pianoforte – Lanfranco Perini  

 

E’ possibile fare richiesta di lezioni di violino.

 

Set
14
Mar
2021
Pianoforte con Mena Silvestri @ Associazione Culturale Cambiapiano
Set 14@14:00–19:30

Lezioni di Pianoforte individuali e di gruppo

Avvio alla pratica del pianoforte attraverso il gioco per comprendere i “segreti” della musica e iniziare a suonare da subito.

Preparazione agli esami ABRSM di Teoria e di Strumento

 

 

 

Metodi:

Edizioni ABRSM

Percorsi di pianoforte – Lanfranco Perini  

 

E’ possibile fare richiesta di lezioni di violino.

 

Set
15
Mer
2021
Chitarra con Massimo Sorrentino @ Associazione Culturale Cambiapiano
Set 15@15:00–20:30
Chitarra con Massimo Sorrentino @ Associazione Culturale Cambiapiano

Il mercoledì pomeriggio e la mattina

Il corso di chitarra individuale si rivolge a tutti coloro che abbiano il piacere di intraprendere un primo approccio allo strumento o per coloro i quali hanno già una conoscenza dello strumento e che quindi intendono perfezionare le proprie capacità chitarristiche. Il corso si rivolge sia ai bambini, dai 6 anni in su, con percorsi propedeutici musicali, sia agli adulti. Si sviluppano programmi didattici specifici e personalizzati a seconda dell’obbiettivo che si vuole raggiungere. In base alle caratteristiche dell’allievo sarà quindi possibile decidere quali linguaggi musicali esplorare: dal jazz al blues, dal funky al rock, dal pop alla musica tradizionale ecc…

Set
16
Gio
2021
Pianoforte con Mena Silvestri @ Associazione Culturale Cambiapiano
Set 16@14:00–19:30

Lezioni di Pianoforte individuali e di gruppo

Avvio alla pratica del pianoforte attraverso il gioco per comprendere i “segreti” della musica e iniziare a suonare da subito.

Preparazione agli esami ABRSM di Teoria e di Strumento

 

 

 

Metodi:

Edizioni ABRSM

Percorsi di pianoforte – Lanfranco Perini  

 

E’ possibile fare richiesta di lezioni di violino.

 

Set
20
Lun
2021
Pianoforte con Mena Silvestri @ Associazione Culturale Cambiapiano
Set 20@14:00–19:30

Lezioni di Pianoforte individuali e di gruppo

Avvio alla pratica del pianoforte attraverso il gioco per comprendere i “segreti” della musica e iniziare a suonare da subito.

Preparazione agli esami ABRSM di Teoria e di Strumento

 

 

 

Metodi:

Edizioni ABRSM

Percorsi di pianoforte – Lanfranco Perini  

 

E’ possibile fare richiesta di lezioni di violino.

 

Set
21
Mar
2021
Pianoforte con Mena Silvestri @ Associazione Culturale Cambiapiano
Set 21@14:00–19:30

Lezioni di Pianoforte individuali e di gruppo

Avvio alla pratica del pianoforte attraverso il gioco per comprendere i “segreti” della musica e iniziare a suonare da subito.

Preparazione agli esami ABRSM di Teoria e di Strumento

 

 

 

Metodi:

Edizioni ABRSM

Percorsi di pianoforte – Lanfranco Perini  

 

E’ possibile fare richiesta di lezioni di violino.

 

Set
23
Gio
2021
Pianoforte con Mena Silvestri @ Associazione Culturale Cambiapiano
Set 23@14:00–19:30

Lezioni di Pianoforte individuali e di gruppo

Avvio alla pratica del pianoforte attraverso il gioco per comprendere i “segreti” della musica e iniziare a suonare da subito.

Preparazione agli esami ABRSM di Teoria e di Strumento

 

 

 

Metodi:

Edizioni ABRSM

Percorsi di pianoforte – Lanfranco Perini  

 

E’ possibile fare richiesta di lezioni di violino.

 

Set
27
Lun
2021
Pianoforte con Mena Silvestri @ Associazione Culturale Cambiapiano
Set 27@14:00–19:30

Lezioni di Pianoforte individuali e di gruppo

Avvio alla pratica del pianoforte attraverso il gioco per comprendere i “segreti” della musica e iniziare a suonare da subito.

Preparazione agli esami ABRSM di Teoria e di Strumento

 

 

 

Metodi:

Edizioni ABRSM

Percorsi di pianoforte – Lanfranco Perini  

 

E’ possibile fare richiesta di lezioni di violino.

 

Set
28
Mar
2021
Pianoforte con Mena Silvestri @ Associazione Culturale Cambiapiano
Set 28@14:00–19:30

Lezioni di Pianoforte individuali e di gruppo

Avvio alla pratica del pianoforte attraverso il gioco per comprendere i “segreti” della musica e iniziare a suonare da subito.

Preparazione agli esami ABRSM di Teoria e di Strumento

 

 

 

Metodi:

Edizioni ABRSM

Percorsi di pianoforte – Lanfranco Perini  

 

E’ possibile fare richiesta di lezioni di violino.

 

Set
30
Gio
2021
Pianoforte con Mena Silvestri @ Associazione Culturale Cambiapiano
Set 30@14:00–19:30

Lezioni di Pianoforte individuali e di gruppo

Avvio alla pratica del pianoforte attraverso il gioco per comprendere i “segreti” della musica e iniziare a suonare da subito.

Preparazione agli esami ABRSM di Teoria e di Strumento

 

 

 

Metodi:

Edizioni ABRSM

Percorsi di pianoforte – Lanfranco Perini  

 

E’ possibile fare richiesta di lezioni di violino.

 

Ott
4
Lun
2021
Pianoforte con Mena Silvestri @ Associazione Culturale Cambiapiano
Ott 4@14:00–19:30

Lezioni di Pianoforte individuali e di gruppo

Avvio alla pratica del pianoforte attraverso il gioco per comprendere i “segreti” della musica e iniziare a suonare da subito.

Preparazione agli esami ABRSM di Teoria e di Strumento

 

 

 

Metodi:

Edizioni ABRSM

Percorsi di pianoforte – Lanfranco Perini  

 

E’ possibile fare richiesta di lezioni di violino.