Corsi – Attività – Laboratori

Mag
30
Ven
2014
Concerto di Musica da Camera – Monaco – Argentieri
Mag 30@21:00–22:00

Flavio Monaco  – pianoforte

Nicola Argentieri  – flauto traversoflutepiano

Programma

–  Johann Sebastian Bach – Sonata  in sol minore (BWV 1020)

–          Allegro

–          Adagio

–          Allegro

– Wolfgang Amadeus Mozart – Andante in do maggiore (KV 315)

– Ludwig van Beethoven – Sonata in si b maggiore

–          Allegro

–          Polonaise

–          Largo

–          Tema con variazioni

– Gaetano  Donizetti – Sonata in do

Set
6
Sab
2014
Concerto di Inaugurazione attività 2014/2015 @ Associazione Culturale Cambiapiano
Set 6@19:30–21:30

Francesco Negro Trio

francesco negro trio

“Aspettando il Tempo”

Il Trio nasce nel 2009 dall’incontro dei tre musicisti in occasione dell’International Jazz Master di Siena.
Un’istantanea della nuova generazione del jazz italiano, nelle cui file militano giovani musicisti interessati ad esplorare la propria creatività attraverso composizioni originali, a confrontarsi con le tradizioni (native o altre) e ad esplorare le infinite possibilità dell’improvvisazione.

Il primo cd del trio “Silentium” è il frutto di lunghe sessioni di prove nel silenzio colmo di luce della campagna salentina e nel chiuso di uno studio, circondati dall’energia convulsa di Roma. La successiva registrazione in studio restituisce il linguaggio del trio in tutta la sua originalità, con una successione di brani inediti alternati a frammenti di improvvisazione collettiva.

In occasione del concerto a Cambiapiano il trio suonerà in anteprima i brani che daranno vita al nuovo cd “Aspettando il Tempo”

Francesco Negro: piano
Igor Legari: contrabbasso
Ermanno Baron: batteria

 

IMAG1314 IMAG1313 IMAG1312 IMAG1311 IMAG1310 IMAG1309 IMAG1308 IMAG1307 IMAG1306

Ott
19
Dom
2014
Simone Maggio Trio – “True” @ Associazione Culturale Cambiapiano
Ott 19@19:30–21:00

simone maggio trioSIMONE MAGGIO TRIO
Il trio nasce circa sette anni fa; negli anni ha lavorato sempre in continua ricerca e sperimentazione, facendo dell’eclettismo, la via principale per conoscere e sviluppare le sue potenzialità.
Proprio i diversi percorsi individuali dei tre, hanno permesso al trio una visione “progressive” del jazz ; una continua ricerca di connessione con lo spirito che animò la musica di quegli anni.
Chiaramente non si parla di una ricerca concettuale ed estetica ma d’intenzione.
Nel 2013 è uscito il primo album del trio dal titolo “True”, un
lavoro le cui influenze vanno appunto dal progressive, fino al
900 europeo, passando per il romanticismo. Le composizioni
sono caratterizzate sia parti più meditative che da elaborate
strutture armoniche e metriche , ma sempre con una grande
cantabilità.
Nell’estate di quest’anno il trio ha registrato il suo secondo
album, di prossima uscita, dal titolo “ Secret Ambush” ; qui il
suono del trio si apre anche ai suoni elettrici; al pianoforte
acustico si aggiungono con molto equilibrio suoni di rhodes,
wurli, hammond e synth. In questo lavoro i confini
dell’improvvisazione e la composizione si fondono ancora di
più; evolvendo l’interplay, e la visione del trio.

Simone Maggio – piano
Andrea Colella – double bass
Davide Pentassuglia – drums

 

Ott
25
Sab
2014
Laboratorio di Riciclo Creativo per Bambin* @ Ass. Cult. Cambiapiano
Ott 25@10:00–12:00
Laboratorio di Riciclo Creativo per Bambin* @ Ass. Cult. Cambiapiano | Forlì | Emilia-Romagna | Italia

Cari genitori, che cosa fanno i vostri figli sabato mattina?
Se verrete a trovarci a Cambiapiano tra le 10 e le 12,
i vostri figli si divertiranno a costruire da soli un bastone della pioggia!
Durante questo primo incontro di riciclo, metteremo in pratica l’importanza del riuso creativo degli oggetti che di solito siamo abituati a gettare via e il valore del costruirsi da soli i propri giochi,
personalizzandoli secondo la propria creatività.
Dopo ogni incontro, i bambini porteranno a casa un oggetto sempre diverso e sempre auto-costruito… nonché un sorriso soddisfatto e un bagaglio di conoscenze nell’arte del fare, creare e riciclare!
Costo del Primo Incontro: 10 Euro

Ott
26
Dom
2014
Albero Sonoro
Ott 26@20:30–21:30

socialbanneralberosonoroCAMBIAPIANOAlbero Sonoro – didjeridoo solo
Christian Muela (didjeridoo)

Un percorso di studio in cui la sintesi tra musica contemporanea e le vibrazioni dei Didjeridoo creano un piacevole massaggio sonoro.
ALBERO SONORO è  lo stretto legame tra un linguaggio musicale contemporaneo e sonorità arcaiche: musica elettronica fatta attraverso il suono del didjeridoo!

Per scaricare ALBERO SONORO cliccate qui!

BIOGRAFIA
Suonatore di #didgeridoo dal 2003, è impegnato nella ricerca artistica tra strumenti antichi nella società di oggi, in particolare nella produzione di musica “contemporanea” con tecnologie primitive.
Oltre alla musica la ricerca coinvolge anche la sfera visiva con l’elaborazione di performance o sculture spesso attraverso linguaggi sinestetici, utili per condividere valori più universalmente riconoscibili.

leggi tutta la biografia >> clicca qui

CV musicale

BLOG

Nov
29
Sab
2014
RAVIND SHANGA & SALVATORE ROTUNNO in Concerto
Nov 29@19:30–21:00

PROGRAMMA

Greensleaves – Anonimo 17°sec.

Sonata in A K 33 – W.A. Mozart / A. Traeg

Pot-Pourri da temi di Beethoven – Beethoven/Diabelli

Serenata op.127 di Mauro Giulliani: Maestoso, Minuetto, Tema, variazione 1, variazione 2, variazione 3, rondò

Andante grazioso,variazioni da 1 a 6. Menuetto, Allegrino alle Turca – Mozart

Ravind Sangha – flauto traverso

Salvatore Rotunno – chitarra 

 

Il duo eseguirà musica barocca, classica e romantica con strumenti originali del XIX sec.
Il flauto è in legno d’ebano, con un sistema meccanico completamente diverso dal flauto moderno.
La chitarra è di forma diversa rispetto alla chitarra moderna, ha un suono simile al liuto e corde di budello animale

 

RAVIND SHANGA

shangaè nato in Autralia e si è diplomato all’ Elder Conservatorium of Music con lode con i M° Louise Dellit e Zdenek Bruderhans. Ha ricevuto un riconoscimento importante dal St. Marks College, dell’Università di Adelaide. Ha inoltre conseguito un Master presso l’Università del Queensland, dove ha discusso la tesi prima di iniziare una carriera concertistica ad Amsterdam. A 16 anni ha vinto la borsa di studio”James Carsons Gold Flute” e più tardi è diventato primo flauto dell’Orchestra giovanile Mondiale (World Youth Orchestra).

E’ stato ospite in molti festival internazionali come il London Early Music (UK), l’ Utrecht Early Music Festival (Olanda), La Folia Festival (Svizzera),‘Un hivern in Mallorca’ Festival (Spagna), il Woodford Music Festival e il Darwin International Guitar Festival (Australia); l’ Amsterdam Film Festival e il” Brisbane and Melbourne Early Music Festivals” dove si è esibito come solista con Lucy Van Dael. Ravind Sangha ha suonato per la BBC Television e per le reti spagnole, olandesi e australiane.

Ravind Sangha ha più volte suonato per la regina Beatrix d’Olanda.

Si esibisce in formazioni di diverso genere: Jazz and Bossa Nova con i Bossa Blue, Tango con gli Origen Tango, insieme ai quali ha condiviso il palco con i più grandi nomi del Tango fra cui Roxana Fontan, Osvaldo Zotto, Miguel Angel Zotto, and Pablo García.

 

SALVATORE ROTUNNO

Rotunnoha iniziato giovanissimo lo studio della chitarra e ha conseguito brillantemente il diploma presso il Conservatorio G. Rossini di Pesaro sotto la guida del M° Francesco Taranto.

Si è distinto in numerosi corsi di perfezionamento ottenendo il diploma di Merito in qualità di solista e il diploma d’Onore in qualità di membro del Gruppo Chitarristico dell’Arcum a conclusione dei corsi di alto perfezionamento di Camerino Eurofestival patrocinati dalla Cee; in qualità di solista il Diploma di Merito ai corsi di alto perfezionamento “Feronia Musica” tenuti dal M° Giuliano Balestra; il Diploma di Merito in qualità di solista ai corsi “Incontri con i maestri” sotto la guida del M° Francesco Taranto, del M° Carlo Carfagna, del M° Carlos Bonnell e del M° Carlo Domeniconi.

Ha approfondito la conoscenza del repertorio dell’800 con strumenti d’epoca con il M° F. Taranto (suona su una preziosa chitarra dei primi dell’800 del liutaio francese P. Pacherell).

Ha svolto un’intensa attività concertistica in Italia e all’estero (Cappella privata del Papa, Banca D’italia, Istituto Italo Latino Americano, Beni Culturali, Rassegna Feronia Musica, Museo Napoleonico, Biblioteca Nazionale, Castello Colonna di Gennazzano, Chiesa di S. Monica in Los Angeles, Parrocchia di Yonkers New York, Museo degli Strumenti Musicali di Roma, Rassegna “Liuteria in Concerto”, ecc.).

Ha inoltre svolto attività di direzione corale in diverse chiese di Roma, guidando il proprio coro in rassegne nazionali e internazionali. Ha avuto l’onore di essere invitato a dirigere una messa alla Basilica di S. Pietro in Roma.

Vanta una notevole esperienza didattica sia nel campo nel campo chitarristico che in quello scolastico. Dal 2000 è insegnante di Ed. Musicale presso l’Istituto Mastai di via Dell’ Imbrecciato dove, oltre alla normale attività didattica, ha messo in scena diversi spettacoli musicali sia in qualità di direttore musicale e aiuto regista (Forza Venite Gente, Aggiungi un Posto a Tavola, Rugantino, Canto di Natale, I Promessi Sposi, L’Odissea) che in qualità di autore (spettacolo musicale MUSICA PER…, spettacolo di poesia e musica Voci, Parole e Note per vivere il Natale, concerto e danza su musiche tratte dalle colonne sonore intitolato Stardust, la storia dei Magnifici Beatles, per citarne solo alcuni).

Attualmente ricopre, presso la medesima Istituzione Scolastica, l’incarico di Preside, ponendo un’attenzione particolare alle attività e ai progetti dedicati alla diffusione della cultura musicale e della chitarra, sia dal punto di vista storico che tecnico, argomenti questi purtroppo tuttora poco considerati dai libri di testo.

Dic
7
Dom
2014
CONJUNTO CHOROMA
Dic 7@19:30–21:00
CONJUNTO CHOROMA

Jenifer Clementi, flauto
Giulia Salsone, violao
Massimo Aureli, violao 7 cordas
Massimiliano Natale, percussioni

Formatosi a Roma nel 2009, il Conjunto Choroma si è conquistato un spazio significativo e di riferimento per fare conoscere ed apprezzare un tipo di musica brasiliana ancora poco diffusa in Europa, lo choro. Ha partecipato a trasmissioni radiofoniche, si è esibito in club, teatri e festival e ospitato alcuni tra i più importanti artisti brasiliani, nelle famose rodas tradizionali,
Il loro repertorio si ispira ai più importanti autori ed interpreti come Pixinguinha, Azevedo, Nazareth e Jacob do Bandolim, che hanno fatto la storia di questa musica nata a Rio de Janeiro intorno al 1870, precedente al samba e che attualmente sta vivendo una rinascita in tutto il Brasile.

Dic
14
Dom
2014
FELDENKRAIS
Dic 14@17:00–19:30

Seminario introdutivo al feldenkrais
feldenkrais

Con IL FELDENKRAIS lavoriamo con il movimento in maniera semplice e dolce prendendo coscienza di noi, della nostra postura delle nostre cattive abitudini, delle tensioni superflue e come sia possibile ritrovare un benessere più profondo, lasciandoci alle spalle dolori e disagi. Con questa pratica e alla profondità con cui dirigiamo l’attenzione verso noi stessi potremo ritrovare una grande armonia con la nostra persona e con l’ambiente circostante

Non sono richieste particolari abilità…chiunque può partecipare.
COSTO 15 EURO A PERSONA

Per informazioni 3280733924

Per prenotare occorre versare un anticipo di 10 euro presso la sede di Cambiapiano in via Romanello da Forlì n. 40

oppure su

carta Poste Pay numero 4023-6006-0431-1987

intestato a Marco Franceschelli

Cod. Fisc. FRNMRC77B23C085Z

Comunicare poi la prenotazione tramite facebook o al numero 3280733924

https://www.facebook.com/events/800228860042114/

 

 

 

 

Gen
11
Dom
2015
That’s All Folks @ Associazione Culturale Cambiapiano
Gen 11@19:30–20:30
That's All Folks @ Associazione Culturale Cambiapiano | Roma | Lazio | Italia
Costanza Alegiani, voce
Silvia Manco, piano e voce
Riccardo Gola, contrabbasso
That’s All Folks è un viaggio musicale all’interno della musica americana (dallo Spiritual al Blues, le Jazz Songs, dalle ballate folk alla canzone beat) alla ricerca delle sue diverse radici e influenze che la contraddistinguono. Il continente nord americano è da molti secoli popolato e abitato da persone con lingue, usi e tradizioni diverse. Ognuna di loro ha ereditato le tradizioni della sua terra natia, o dei suoi avi, e le ha poi messe in discussione e fatte rivivere nel suo tempo, condividendo questo patrimonio con gli altri e rinnovandolo. La musica americana è così un crocevia di culture da tutto il mondo, ed ogni brano è testimone di un mondo, con le sue radici e la sua storia. La parola Folk rimanda a un repertorio popolare di canzoni, e di musica in generale, tramandato spesso oralmente da persona a persona, e reso ogni volta unico dall’interprete, che modella la musica secondo la propria sensibilità musicale, attraverso l’improvvisazione e la rielaborazione di questo materiale così ricco di storie, che sentiamo vicine.
Gen
13
Mar
2015
Laboratorio ludico-creativo “La Giostra delle Emozioni” @ Associazione Culturale Cambiapiano
Gen 13@16:30–17:30
Laboratorio ludico-creativo "La Giostra delle Emozioni" @ Associazione Culturale Cambiapiano | Roma | Lazio | Italia

Il laboratorio La Giostra delle Emozioni si struttura in diversi incontri in cui i bambini dai 3 ai 5 anni verranno coinvolti in attività ludico-creative miranti a permettere al bambino di riconoscere, esprimere e regolare ciascuna emozione (felicità, tristezza, rabbia ecc.); o a riconoscere il valore intrinseco e ad acquisire una capacità sociale e affettiva (saper ascoltare, saper essere gentile ecc.).

Si useranno diversi tipi e tecniche di gioco: dal gioco di movimento, all’impiego della musica da ascoltare o da fare insieme; dal gioco di travestimento, per teatralizzare il proprio vissuto e quello degli altri, alle manipolazioni di creta e altri materiali; dalla lettura, alla visione di contenuti mirati; dai burattini, alle esperienze olfattive ecc.

La Giostra-Laboratorio gira ogni Martedì dalle 16.30 alle 17.30.

Il primo giro di prova è sempre gratuito per i nuovi bambini.

Per i giri successivi al primo il costo è di un gettone: 1 Gettone = 8 Euro; 4 Gettoni = 30 Euro.

La partecipazione consigliata è quella mensile e continuativa che permette al bambino di entrare veramente nel mondo delle sue emozioni e anche di poter realizzare insieme
piccoli lavoretti o rappresentazioni teatrali.

Tuttavia, è sempre prevista la formula di partecipazione volta per volta.
In quest’ultimo caso si pregano i genitori di confermare la presenza del bambino/a entro il lunedì mattina per agevolare la preparazione del materiale didattico e delle attività.

Per informazioni e prenotazioni: info@cambiapiano.it, dariadb@gmail.com, 389 4837762