Corsi – Attività – Laboratori

Apr
24
Mar
2012
Nido di Vespe
Apr 24@21:00–22:15

NIDO DI VESPE

scritto da Simona Orlando
con Daniele Miglio, Fabrizio Bordignon, Emanuele Cecconi, Vittoria Rossi, Valentina Di Odoardo, Angela Brusa, Emanuele Capecelatro
pianoforte: Massimo Gervasi

Lo spettacolo vuole commemorare le vittime del rastrellamento del Quadraro avvenuto il 17 Aprile 1944 e, contemporaneamente, mira a sensibilizzare le nuove generazioni su un fatto a cui la Storia non ha dato finora il dovuto risalto. Il pubblico sarà coinvolto nella rievocazione delle vicende e nella quotidianità degli abitanti del quartiere prima, durante e dopo l’Operazione Balena, a cui seguì la deportazione di circa mille uomini compresi tra i 15 e i 55 anni. Gli attori porteranno in scena le vere storie dei deportati nel campo di concentramento di Fossoli e successivamente in Germania, e delle famiglie rimaste ad attendere il loro ritorno. Alle ricostruzioni recitate si alterneranno le interviste registrate, preziose testimonianze dirette raccolte presso i superstiti e i familiari dei deportati. Se comprendere è impossibile, conoscere è necessario.

NIDO DI VESPE – Associazione Quadraro Aprile 1944
Teatro Valle Occupato 16/04/13

http://www.youtube.com/watch?v=zS0dMfi3f74

Video Appello Quadraro Aprile ’44

http://www.youtube.com/watch?v=ixASXmxBTKc

Set
11
Mar
2012
Yoga Integrale
Set 11@17:00–18:45
Yoga Integrale

Yoga integrale con Benedetta Parroni

Non è la persona che deve adattarsi allo Yoga, è lo Yoga che deve adattarsi alla persona
Krishnamacharya
Yoga significa Unione: unione tra mente, corpo e spirito, tra la nostra individualità e l’universo che ci circonda.
Yoga è libertà, equilibrio, energia, consapevolezza e armonia universale.
Il fine ultimo dello Yoga è lo sviluppo di una nuova consapevolezza esistenziale serena e pacifica, ma è anche un percorso di apertura all’unione con l’Essenza di ogni individuo.
Lo yoga aiuta a sentirsi bene, perché quando il corpo sta bene, è più facile che anche la mente stia bene. Attraverso la pratica, infatti, migliorano tono muscolare, mobilità articolare, circolazione sanguigna e linfatica, si equilibrano le funzioni fisiologiche,  si riduce lo stress, si raggiunge la calma interiore, vengono stimolate intuizione e creatività e si liberano energie nuove.
La pratica dello yoga apre alla conoscenza e all’ascolto di sé, ci permette di trovare la giusta concentrazione per imparare ad ascoltare e rendere più consapevole il nostro respiro, il nostro prana, la nostra energia vitale e, quindi, acquisire maggiore coscienza del nostro corpo e della nostra essenza.
Praticare yoga per me è una grande fortuna e un’immensa gioia. Acquisire quotidianamente consapevolezz è un’esperienza illuminante e uno stimolo a non smettere mai di prendermi cura del mio corpo, della mia mente e del mio spirito.
La pratica proposta vuole unire i benefici effetti delle asana (posizioni), alla sorprendente potenza del pranayama (controllo del respiro e stimolazione della forza vitale), senza tralasciare la dolcezza del pratyahara (rilassamento) e brevi momenti di meditazione.
Set
18
Mar
2012
Yoga Integrale
Set 18@17:00–18:45
Yoga Integrale

Yoga integrale con Benedetta Parroni

Non è la persona che deve adattarsi allo Yoga, è lo Yoga che deve adattarsi alla persona
Krishnamacharya
Yoga significa Unione: unione tra mente, corpo e spirito, tra la nostra individualità e l’universo che ci circonda.
Yoga è libertà, equilibrio, energia, consapevolezza e armonia universale.
Il fine ultimo dello Yoga è lo sviluppo di una nuova consapevolezza esistenziale serena e pacifica, ma è anche un percorso di apertura all’unione con l’Essenza di ogni individuo.
Lo yoga aiuta a sentirsi bene, perché quando il corpo sta bene, è più facile che anche la mente stia bene. Attraverso la pratica, infatti, migliorano tono muscolare, mobilità articolare, circolazione sanguigna e linfatica, si equilibrano le funzioni fisiologiche,  si riduce lo stress, si raggiunge la calma interiore, vengono stimolate intuizione e creatività e si liberano energie nuove.
La pratica dello yoga apre alla conoscenza e all’ascolto di sé, ci permette di trovare la giusta concentrazione per imparare ad ascoltare e rendere più consapevole il nostro respiro, il nostro prana, la nostra energia vitale e, quindi, acquisire maggiore coscienza del nostro corpo e della nostra essenza.
Praticare yoga per me è una grande fortuna e un’immensa gioia. Acquisire quotidianamente consapevolezz è un’esperienza illuminante e uno stimolo a non smettere mai di prendermi cura del mio corpo, della mia mente e del mio spirito.
La pratica proposta vuole unire i benefici effetti delle asana (posizioni), alla sorprendente potenza del pranayama (controllo del respiro e stimolazione della forza vitale), senza tralasciare la dolcezza del pratyahara (rilassamento) e brevi momenti di meditazione.
Set
25
Mar
2012
Yoga Integrale
Set 25@17:00–18:45
Yoga Integrale

Yoga integrale con Benedetta Parroni

Non è la persona che deve adattarsi allo Yoga, è lo Yoga che deve adattarsi alla persona
Krishnamacharya
Yoga significa Unione: unione tra mente, corpo e spirito, tra la nostra individualità e l’universo che ci circonda.
Yoga è libertà, equilibrio, energia, consapevolezza e armonia universale.
Il fine ultimo dello Yoga è lo sviluppo di una nuova consapevolezza esistenziale serena e pacifica, ma è anche un percorso di apertura all’unione con l’Essenza di ogni individuo.
Lo yoga aiuta a sentirsi bene, perché quando il corpo sta bene, è più facile che anche la mente stia bene. Attraverso la pratica, infatti, migliorano tono muscolare, mobilità articolare, circolazione sanguigna e linfatica, si equilibrano le funzioni fisiologiche,  si riduce lo stress, si raggiunge la calma interiore, vengono stimolate intuizione e creatività e si liberano energie nuove.
La pratica dello yoga apre alla conoscenza e all’ascolto di sé, ci permette di trovare la giusta concentrazione per imparare ad ascoltare e rendere più consapevole il nostro respiro, il nostro prana, la nostra energia vitale e, quindi, acquisire maggiore coscienza del nostro corpo e della nostra essenza.
Praticare yoga per me è una grande fortuna e un’immensa gioia. Acquisire quotidianamente consapevolezz è un’esperienza illuminante e uno stimolo a non smettere mai di prendermi cura del mio corpo, della mia mente e del mio spirito.
La pratica proposta vuole unire i benefici effetti delle asana (posizioni), alla sorprendente potenza del pranayama (controllo del respiro e stimolazione della forza vitale), senza tralasciare la dolcezza del pratyahara (rilassamento) e brevi momenti di meditazione.
Ott
2
Mar
2012
Yoga Integrale
Ott 2@17:00–18:45
Yoga Integrale

Yoga integrale con Benedetta Parroni

Non è la persona che deve adattarsi allo Yoga, è lo Yoga che deve adattarsi alla persona
Krishnamacharya
Yoga significa Unione: unione tra mente, corpo e spirito, tra la nostra individualità e l’universo che ci circonda.
Yoga è libertà, equilibrio, energia, consapevolezza e armonia universale.
Il fine ultimo dello Yoga è lo sviluppo di una nuova consapevolezza esistenziale serena e pacifica, ma è anche un percorso di apertura all’unione con l’Essenza di ogni individuo.
Lo yoga aiuta a sentirsi bene, perché quando il corpo sta bene, è più facile che anche la mente stia bene. Attraverso la pratica, infatti, migliorano tono muscolare, mobilità articolare, circolazione sanguigna e linfatica, si equilibrano le funzioni fisiologiche,  si riduce lo stress, si raggiunge la calma interiore, vengono stimolate intuizione e creatività e si liberano energie nuove.
La pratica dello yoga apre alla conoscenza e all’ascolto di sé, ci permette di trovare la giusta concentrazione per imparare ad ascoltare e rendere più consapevole il nostro respiro, il nostro prana, la nostra energia vitale e, quindi, acquisire maggiore coscienza del nostro corpo e della nostra essenza.
Praticare yoga per me è una grande fortuna e un’immensa gioia. Acquisire quotidianamente consapevolezz è un’esperienza illuminante e uno stimolo a non smettere mai di prendermi cura del mio corpo, della mia mente e del mio spirito.
La pratica proposta vuole unire i benefici effetti delle asana (posizioni), alla sorprendente potenza del pranayama (controllo del respiro e stimolazione della forza vitale), senza tralasciare la dolcezza del pratyahara (rilassamento) e brevi momenti di meditazione.
Ott
9
Mar
2012
Yoga Integrale
Ott 9@17:00–18:45
Yoga Integrale

Yoga integrale con Benedetta Parroni

Non è la persona che deve adattarsi allo Yoga, è lo Yoga che deve adattarsi alla persona
Krishnamacharya
Yoga significa Unione: unione tra mente, corpo e spirito, tra la nostra individualità e l’universo che ci circonda.
Yoga è libertà, equilibrio, energia, consapevolezza e armonia universale.
Il fine ultimo dello Yoga è lo sviluppo di una nuova consapevolezza esistenziale serena e pacifica, ma è anche un percorso di apertura all’unione con l’Essenza di ogni individuo.
Lo yoga aiuta a sentirsi bene, perché quando il corpo sta bene, è più facile che anche la mente stia bene. Attraverso la pratica, infatti, migliorano tono muscolare, mobilità articolare, circolazione sanguigna e linfatica, si equilibrano le funzioni fisiologiche,  si riduce lo stress, si raggiunge la calma interiore, vengono stimolate intuizione e creatività e si liberano energie nuove.
La pratica dello yoga apre alla conoscenza e all’ascolto di sé, ci permette di trovare la giusta concentrazione per imparare ad ascoltare e rendere più consapevole il nostro respiro, il nostro prana, la nostra energia vitale e, quindi, acquisire maggiore coscienza del nostro corpo e della nostra essenza.
Praticare yoga per me è una grande fortuna e un’immensa gioia. Acquisire quotidianamente consapevolezz è un’esperienza illuminante e uno stimolo a non smettere mai di prendermi cura del mio corpo, della mia mente e del mio spirito.
La pratica proposta vuole unire i benefici effetti delle asana (posizioni), alla sorprendente potenza del pranayama (controllo del respiro e stimolazione della forza vitale), senza tralasciare la dolcezza del pratyahara (rilassamento) e brevi momenti di meditazione.
Ott
16
Mar
2012
Yoga Integrale
Ott 16@17:00–18:45
Yoga Integrale

Yoga integrale con Benedetta Parroni

Non è la persona che deve adattarsi allo Yoga, è lo Yoga che deve adattarsi alla persona
Krishnamacharya
Yoga significa Unione: unione tra mente, corpo e spirito, tra la nostra individualità e l’universo che ci circonda.
Yoga è libertà, equilibrio, energia, consapevolezza e armonia universale.
Il fine ultimo dello Yoga è lo sviluppo di una nuova consapevolezza esistenziale serena e pacifica, ma è anche un percorso di apertura all’unione con l’Essenza di ogni individuo.
Lo yoga aiuta a sentirsi bene, perché quando il corpo sta bene, è più facile che anche la mente stia bene. Attraverso la pratica, infatti, migliorano tono muscolare, mobilità articolare, circolazione sanguigna e linfatica, si equilibrano le funzioni fisiologiche,  si riduce lo stress, si raggiunge la calma interiore, vengono stimolate intuizione e creatività e si liberano energie nuove.
La pratica dello yoga apre alla conoscenza e all’ascolto di sé, ci permette di trovare la giusta concentrazione per imparare ad ascoltare e rendere più consapevole il nostro respiro, il nostro prana, la nostra energia vitale e, quindi, acquisire maggiore coscienza del nostro corpo e della nostra essenza.
Praticare yoga per me è una grande fortuna e un’immensa gioia. Acquisire quotidianamente consapevolezz è un’esperienza illuminante e uno stimolo a non smettere mai di prendermi cura del mio corpo, della mia mente e del mio spirito.
La pratica proposta vuole unire i benefici effetti delle asana (posizioni), alla sorprendente potenza del pranayama (controllo del respiro e stimolazione della forza vitale), senza tralasciare la dolcezza del pratyahara (rilassamento) e brevi momenti di meditazione.
Ott
23
Mar
2012
Yoga Integrale
Ott 23@17:00–18:45
Yoga Integrale

Yoga integrale con Benedetta Parroni

Non è la persona che deve adattarsi allo Yoga, è lo Yoga che deve adattarsi alla persona
Krishnamacharya
Yoga significa Unione: unione tra mente, corpo e spirito, tra la nostra individualità e l’universo che ci circonda.
Yoga è libertà, equilibrio, energia, consapevolezza e armonia universale.
Il fine ultimo dello Yoga è lo sviluppo di una nuova consapevolezza esistenziale serena e pacifica, ma è anche un percorso di apertura all’unione con l’Essenza di ogni individuo.
Lo yoga aiuta a sentirsi bene, perché quando il corpo sta bene, è più facile che anche la mente stia bene. Attraverso la pratica, infatti, migliorano tono muscolare, mobilità articolare, circolazione sanguigna e linfatica, si equilibrano le funzioni fisiologiche,  si riduce lo stress, si raggiunge la calma interiore, vengono stimolate intuizione e creatività e si liberano energie nuove.
La pratica dello yoga apre alla conoscenza e all’ascolto di sé, ci permette di trovare la giusta concentrazione per imparare ad ascoltare e rendere più consapevole il nostro respiro, il nostro prana, la nostra energia vitale e, quindi, acquisire maggiore coscienza del nostro corpo e della nostra essenza.
Praticare yoga per me è una grande fortuna e un’immensa gioia. Acquisire quotidianamente consapevolezz è un’esperienza illuminante e uno stimolo a non smettere mai di prendermi cura del mio corpo, della mia mente e del mio spirito.
La pratica proposta vuole unire i benefici effetti delle asana (posizioni), alla sorprendente potenza del pranayama (controllo del respiro e stimolazione della forza vitale), senza tralasciare la dolcezza del pratyahara (rilassamento) e brevi momenti di meditazione.
Ott
30
Mar
2012
Yoga Integrale
Ott 30@17:00–18:45
Yoga Integrale

Yoga integrale con Benedetta Parroni

Non è la persona che deve adattarsi allo Yoga, è lo Yoga che deve adattarsi alla persona
Krishnamacharya
Yoga significa Unione: unione tra mente, corpo e spirito, tra la nostra individualità e l’universo che ci circonda.
Yoga è libertà, equilibrio, energia, consapevolezza e armonia universale.
Il fine ultimo dello Yoga è lo sviluppo di una nuova consapevolezza esistenziale serena e pacifica, ma è anche un percorso di apertura all’unione con l’Essenza di ogni individuo.
Lo yoga aiuta a sentirsi bene, perché quando il corpo sta bene, è più facile che anche la mente stia bene. Attraverso la pratica, infatti, migliorano tono muscolare, mobilità articolare, circolazione sanguigna e linfatica, si equilibrano le funzioni fisiologiche,  si riduce lo stress, si raggiunge la calma interiore, vengono stimolate intuizione e creatività e si liberano energie nuove.
La pratica dello yoga apre alla conoscenza e all’ascolto di sé, ci permette di trovare la giusta concentrazione per imparare ad ascoltare e rendere più consapevole il nostro respiro, il nostro prana, la nostra energia vitale e, quindi, acquisire maggiore coscienza del nostro corpo e della nostra essenza.
Praticare yoga per me è una grande fortuna e un’immensa gioia. Acquisire quotidianamente consapevolezz è un’esperienza illuminante e uno stimolo a non smettere mai di prendermi cura del mio corpo, della mia mente e del mio spirito.
La pratica proposta vuole unire i benefici effetti delle asana (posizioni), alla sorprendente potenza del pranayama (controllo del respiro e stimolazione della forza vitale), senza tralasciare la dolcezza del pratyahara (rilassamento) e brevi momenti di meditazione.
Nov
6
Mar
2012
Yoga Integrale
Nov 6@17:00–18:45
Yoga Integrale

Yoga integrale con Benedetta Parroni

Non è la persona che deve adattarsi allo Yoga, è lo Yoga che deve adattarsi alla persona
Krishnamacharya
Yoga significa Unione: unione tra mente, corpo e spirito, tra la nostra individualità e l’universo che ci circonda.
Yoga è libertà, equilibrio, energia, consapevolezza e armonia universale.
Il fine ultimo dello Yoga è lo sviluppo di una nuova consapevolezza esistenziale serena e pacifica, ma è anche un percorso di apertura all’unione con l’Essenza di ogni individuo.
Lo yoga aiuta a sentirsi bene, perché quando il corpo sta bene, è più facile che anche la mente stia bene. Attraverso la pratica, infatti, migliorano tono muscolare, mobilità articolare, circolazione sanguigna e linfatica, si equilibrano le funzioni fisiologiche,  si riduce lo stress, si raggiunge la calma interiore, vengono stimolate intuizione e creatività e si liberano energie nuove.
La pratica dello yoga apre alla conoscenza e all’ascolto di sé, ci permette di trovare la giusta concentrazione per imparare ad ascoltare e rendere più consapevole il nostro respiro, il nostro prana, la nostra energia vitale e, quindi, acquisire maggiore coscienza del nostro corpo e della nostra essenza.
Praticare yoga per me è una grande fortuna e un’immensa gioia. Acquisire quotidianamente consapevolezz è un’esperienza illuminante e uno stimolo a non smettere mai di prendermi cura del mio corpo, della mia mente e del mio spirito.
La pratica proposta vuole unire i benefici effetti delle asana (posizioni), alla sorprendente potenza del pranayama (controllo del respiro e stimolazione della forza vitale), senza tralasciare la dolcezza del pratyahara (rilassamento) e brevi momenti di meditazione.
Nov
13
Mar
2012
Yoga Integrale
Nov 13@17:00–18:45
Yoga Integrale

Yoga integrale con Benedetta Parroni

Non è la persona che deve adattarsi allo Yoga, è lo Yoga che deve adattarsi alla persona
Krishnamacharya
Yoga significa Unione: unione tra mente, corpo e spirito, tra la nostra individualità e l’universo che ci circonda.
Yoga è libertà, equilibrio, energia, consapevolezza e armonia universale.
Il fine ultimo dello Yoga è lo sviluppo di una nuova consapevolezza esistenziale serena e pacifica, ma è anche un percorso di apertura all’unione con l’Essenza di ogni individuo.
Lo yoga aiuta a sentirsi bene, perché quando il corpo sta bene, è più facile che anche la mente stia bene. Attraverso la pratica, infatti, migliorano tono muscolare, mobilità articolare, circolazione sanguigna e linfatica, si equilibrano le funzioni fisiologiche,  si riduce lo stress, si raggiunge la calma interiore, vengono stimolate intuizione e creatività e si liberano energie nuove.
La pratica dello yoga apre alla conoscenza e all’ascolto di sé, ci permette di trovare la giusta concentrazione per imparare ad ascoltare e rendere più consapevole il nostro respiro, il nostro prana, la nostra energia vitale e, quindi, acquisire maggiore coscienza del nostro corpo e della nostra essenza.
Praticare yoga per me è una grande fortuna e un’immensa gioia. Acquisire quotidianamente consapevolezz è un’esperienza illuminante e uno stimolo a non smettere mai di prendermi cura del mio corpo, della mia mente e del mio spirito.
La pratica proposta vuole unire i benefici effetti delle asana (posizioni), alla sorprendente potenza del pranayama (controllo del respiro e stimolazione della forza vitale), senza tralasciare la dolcezza del pratyahara (rilassamento) e brevi momenti di meditazione.
Nov
20
Mar
2012
Yoga Integrale
Nov 20@17:00–18:45
Yoga Integrale

Yoga integrale con Benedetta Parroni

Non è la persona che deve adattarsi allo Yoga, è lo Yoga che deve adattarsi alla persona
Krishnamacharya
Yoga significa Unione: unione tra mente, corpo e spirito, tra la nostra individualità e l’universo che ci circonda.
Yoga è libertà, equilibrio, energia, consapevolezza e armonia universale.
Il fine ultimo dello Yoga è lo sviluppo di una nuova consapevolezza esistenziale serena e pacifica, ma è anche un percorso di apertura all’unione con l’Essenza di ogni individuo.
Lo yoga aiuta a sentirsi bene, perché quando il corpo sta bene, è più facile che anche la mente stia bene. Attraverso la pratica, infatti, migliorano tono muscolare, mobilità articolare, circolazione sanguigna e linfatica, si equilibrano le funzioni fisiologiche,  si riduce lo stress, si raggiunge la calma interiore, vengono stimolate intuizione e creatività e si liberano energie nuove.
La pratica dello yoga apre alla conoscenza e all’ascolto di sé, ci permette di trovare la giusta concentrazione per imparare ad ascoltare e rendere più consapevole il nostro respiro, il nostro prana, la nostra energia vitale e, quindi, acquisire maggiore coscienza del nostro corpo e della nostra essenza.
Praticare yoga per me è una grande fortuna e un’immensa gioia. Acquisire quotidianamente consapevolezz è un’esperienza illuminante e uno stimolo a non smettere mai di prendermi cura del mio corpo, della mia mente e del mio spirito.
La pratica proposta vuole unire i benefici effetti delle asana (posizioni), alla sorprendente potenza del pranayama (controllo del respiro e stimolazione della forza vitale), senza tralasciare la dolcezza del pratyahara (rilassamento) e brevi momenti di meditazione.
Nov
27
Mar
2012
Yoga Integrale
Nov 27@17:00–18:45
Yoga Integrale

Yoga integrale con Benedetta Parroni

Non è la persona che deve adattarsi allo Yoga, è lo Yoga che deve adattarsi alla persona
Krishnamacharya
Yoga significa Unione: unione tra mente, corpo e spirito, tra la nostra individualità e l’universo che ci circonda.
Yoga è libertà, equilibrio, energia, consapevolezza e armonia universale.
Il fine ultimo dello Yoga è lo sviluppo di una nuova consapevolezza esistenziale serena e pacifica, ma è anche un percorso di apertura all’unione con l’Essenza di ogni individuo.
Lo yoga aiuta a sentirsi bene, perché quando il corpo sta bene, è più facile che anche la mente stia bene. Attraverso la pratica, infatti, migliorano tono muscolare, mobilità articolare, circolazione sanguigna e linfatica, si equilibrano le funzioni fisiologiche,  si riduce lo stress, si raggiunge la calma interiore, vengono stimolate intuizione e creatività e si liberano energie nuove.
La pratica dello yoga apre alla conoscenza e all’ascolto di sé, ci permette di trovare la giusta concentrazione per imparare ad ascoltare e rendere più consapevole il nostro respiro, il nostro prana, la nostra energia vitale e, quindi, acquisire maggiore coscienza del nostro corpo e della nostra essenza.
Praticare yoga per me è una grande fortuna e un’immensa gioia. Acquisire quotidianamente consapevolezz è un’esperienza illuminante e uno stimolo a non smettere mai di prendermi cura del mio corpo, della mia mente e del mio spirito.
La pratica proposta vuole unire i benefici effetti delle asana (posizioni), alla sorprendente potenza del pranayama (controllo del respiro e stimolazione della forza vitale), senza tralasciare la dolcezza del pratyahara (rilassamento) e brevi momenti di meditazione.