Corsi – Attività – Laboratori

Feb
17
Lun
2020
Yoga Bimb* (+family yoga)
Feb 17@17:00–18:00

      Balyayoga è il nostro metodo per fare yoga con  i piccoli.

Il nostro corso settimanale prevede un incontro al mese di Yoga per la famiglia al quale partecipare con i propri figli.

Cos’è Balyayoga

“Balya” in sanscrito significa “infanzia” o anche “per i bambini”. Ma questa parola in italiano richiama immediatamente quella figura che cura i bambini allevandoli e nutrendoli con amore e attenzione.
Balyayoga vuol essere proprio questo: un modo nuovo di fare yoga. Attraverso un percorso e un metodo di insegnamento specifico si propone di “nutrire” i bambini e allo stesso tempo accompagnarli amorevolmente nella loro crescita fisica, psichica ed emotiva, per giungere alla scoperta di sé.

Caratteristiche

• Le Asana (le posizioni) sono pensate per i bambini e sono diverse da quelle per adulti. Infatti, non sono associate ad una rigida tecnica di respirazione. Sia la ritenzione del respiro che l’apnea, sono

assolutamente evitate. Infine vengono presentate in maniera ludica e i nomi divertenti contribuiscono a stimolare la creatività.

• La Respirazione per i bambini è comunque importante. Rispettando la respirazione fisiologica, semplici esercizi aiuteranno i bambini a prenderne sempre più consapevolezza. Inoltre nessun esercizio di Pranayama (ossia il controllo ritmico del respiro) viene insegnato ai bambini al di sotto dei 13 anni.

• Il Rilassamento e la Meditazione, per i bambini sono limitati a pochi minuti e da considerare nell’ottica di un percorso. Hanno il fine di migliorare la conoscenza del proprio Sé attraverso un lavoro di concentrazione ed interiorizzazione. I benefici: un maggiore e più

consapevole ascolto del proprio corpo, una riduzione dello stress e dell’ansia, una migliore concentrazione, una diminuzione dell’aggressività a favore di un miglioramento della socializzazione.

• Le Attività creative e di fantasia sono al centro dello sviluppo psichico del bambino. Attraverso i disegni, le attività artistiche e le storie morali che vengono raccontate, l’intelligenza dei bambini viene stimolata offrendo al tempo stesso un aiuto per esprimere le emozioni e i propri stati d’animo.

• L’Educazione Neoumanista è alla base del metodo. Esso è un sistema educativo basato sulla filosofia neoumanista proposta da P.R. Sarkar nel 1982 nel suo libro “Neoumanesimo: la liberazione dell’intelletto”.

• La Visione olistica del bambino. Le attività sono volte a dare un’identità al bambino in cui la componente fisica, psichica ed emotiva costituiscano un insieme integrato.

Ci piace vedere il bambino come un diamante dalle mille sfaccettature: solo restituendo luce a ogni singola faccia il diamante potrà brillare in tutto il suo splendore.

Feb
24
Lun
2020
Yoga Bimb* (+family yoga)
Feb 24@17:00–18:00

      Balyayoga è il nostro metodo per fare yoga con  i piccoli.

Il nostro corso settimanale prevede un incontro al mese di Yoga per la famiglia al quale partecipare con i propri figli.

Cos’è Balyayoga

“Balya” in sanscrito significa “infanzia” o anche “per i bambini”. Ma questa parola in italiano richiama immediatamente quella figura che cura i bambini allevandoli e nutrendoli con amore e attenzione.
Balyayoga vuol essere proprio questo: un modo nuovo di fare yoga. Attraverso un percorso e un metodo di insegnamento specifico si propone di “nutrire” i bambini e allo stesso tempo accompagnarli amorevolmente nella loro crescita fisica, psichica ed emotiva, per giungere alla scoperta di sé.

Caratteristiche

• Le Asana (le posizioni) sono pensate per i bambini e sono diverse da quelle per adulti. Infatti, non sono associate ad una rigida tecnica di respirazione. Sia la ritenzione del respiro che l’apnea, sono

assolutamente evitate. Infine vengono presentate in maniera ludica e i nomi divertenti contribuiscono a stimolare la creatività.

• La Respirazione per i bambini è comunque importante. Rispettando la respirazione fisiologica, semplici esercizi aiuteranno i bambini a prenderne sempre più consapevolezza. Inoltre nessun esercizio di Pranayama (ossia il controllo ritmico del respiro) viene insegnato ai bambini al di sotto dei 13 anni.

• Il Rilassamento e la Meditazione, per i bambini sono limitati a pochi minuti e da considerare nell’ottica di un percorso. Hanno il fine di migliorare la conoscenza del proprio Sé attraverso un lavoro di concentrazione ed interiorizzazione. I benefici: un maggiore e più

consapevole ascolto del proprio corpo, una riduzione dello stress e dell’ansia, una migliore concentrazione, una diminuzione dell’aggressività a favore di un miglioramento della socializzazione.

• Le Attività creative e di fantasia sono al centro dello sviluppo psichico del bambino. Attraverso i disegni, le attività artistiche e le storie morali che vengono raccontate, l’intelligenza dei bambini viene stimolata offrendo al tempo stesso un aiuto per esprimere le emozioni e i propri stati d’animo.

• L’Educazione Neoumanista è alla base del metodo. Esso è un sistema educativo basato sulla filosofia neoumanista proposta da P.R. Sarkar nel 1982 nel suo libro “Neoumanesimo: la liberazione dell’intelletto”.

• La Visione olistica del bambino. Le attività sono volte a dare un’identità al bambino in cui la componente fisica, psichica ed emotiva costituiscano un insieme integrato.

Ci piace vedere il bambino come un diamante dalle mille sfaccettature: solo restituendo luce a ogni singola faccia il diamante potrà brillare in tutto il suo splendore.

Mar
2
Lun
2020
Yoga Bimb* (+family yoga)
Mar 2@17:00–18:00

      Balyayoga è il nostro metodo per fare yoga con  i piccoli.

Il nostro corso settimanale prevede un incontro al mese di Yoga per la famiglia al quale partecipare con i propri figli.

Cos’è Balyayoga

“Balya” in sanscrito significa “infanzia” o anche “per i bambini”. Ma questa parola in italiano richiama immediatamente quella figura che cura i bambini allevandoli e nutrendoli con amore e attenzione.
Balyayoga vuol essere proprio questo: un modo nuovo di fare yoga. Attraverso un percorso e un metodo di insegnamento specifico si propone di “nutrire” i bambini e allo stesso tempo accompagnarli amorevolmente nella loro crescita fisica, psichica ed emotiva, per giungere alla scoperta di sé.

Caratteristiche

• Le Asana (le posizioni) sono pensate per i bambini e sono diverse da quelle per adulti. Infatti, non sono associate ad una rigida tecnica di respirazione. Sia la ritenzione del respiro che l’apnea, sono

assolutamente evitate. Infine vengono presentate in maniera ludica e i nomi divertenti contribuiscono a stimolare la creatività.

• La Respirazione per i bambini è comunque importante. Rispettando la respirazione fisiologica, semplici esercizi aiuteranno i bambini a prenderne sempre più consapevolezza. Inoltre nessun esercizio di Pranayama (ossia il controllo ritmico del respiro) viene insegnato ai bambini al di sotto dei 13 anni.

• Il Rilassamento e la Meditazione, per i bambini sono limitati a pochi minuti e da considerare nell’ottica di un percorso. Hanno il fine di migliorare la conoscenza del proprio Sé attraverso un lavoro di concentrazione ed interiorizzazione. I benefici: un maggiore e più

consapevole ascolto del proprio corpo, una riduzione dello stress e dell’ansia, una migliore concentrazione, una diminuzione dell’aggressività a favore di un miglioramento della socializzazione.

• Le Attività creative e di fantasia sono al centro dello sviluppo psichico del bambino. Attraverso i disegni, le attività artistiche e le storie morali che vengono raccontate, l’intelligenza dei bambini viene stimolata offrendo al tempo stesso un aiuto per esprimere le emozioni e i propri stati d’animo.

• L’Educazione Neoumanista è alla base del metodo. Esso è un sistema educativo basato sulla filosofia neoumanista proposta da P.R. Sarkar nel 1982 nel suo libro “Neoumanesimo: la liberazione dell’intelletto”.

• La Visione olistica del bambino. Le attività sono volte a dare un’identità al bambino in cui la componente fisica, psichica ed emotiva costituiscano un insieme integrato.

Ci piace vedere il bambino come un diamante dalle mille sfaccettature: solo restituendo luce a ogni singola faccia il diamante potrà brillare in tutto il suo splendore.

Mar
9
Lun
2020
Yoga Bimb* (+family yoga)
Mar 9@17:00–18:00

      Balyayoga è il nostro metodo per fare yoga con  i piccoli.

Il nostro corso settimanale prevede un incontro al mese di Yoga per la famiglia al quale partecipare con i propri figli.

Cos’è Balyayoga

“Balya” in sanscrito significa “infanzia” o anche “per i bambini”. Ma questa parola in italiano richiama immediatamente quella figura che cura i bambini allevandoli e nutrendoli con amore e attenzione.
Balyayoga vuol essere proprio questo: un modo nuovo di fare yoga. Attraverso un percorso e un metodo di insegnamento specifico si propone di “nutrire” i bambini e allo stesso tempo accompagnarli amorevolmente nella loro crescita fisica, psichica ed emotiva, per giungere alla scoperta di sé.

Caratteristiche

• Le Asana (le posizioni) sono pensate per i bambini e sono diverse da quelle per adulti. Infatti, non sono associate ad una rigida tecnica di respirazione. Sia la ritenzione del respiro che l’apnea, sono

assolutamente evitate. Infine vengono presentate in maniera ludica e i nomi divertenti contribuiscono a stimolare la creatività.

• La Respirazione per i bambini è comunque importante. Rispettando la respirazione fisiologica, semplici esercizi aiuteranno i bambini a prenderne sempre più consapevolezza. Inoltre nessun esercizio di Pranayama (ossia il controllo ritmico del respiro) viene insegnato ai bambini al di sotto dei 13 anni.

• Il Rilassamento e la Meditazione, per i bambini sono limitati a pochi minuti e da considerare nell’ottica di un percorso. Hanno il fine di migliorare la conoscenza del proprio Sé attraverso un lavoro di concentrazione ed interiorizzazione. I benefici: un maggiore e più

consapevole ascolto del proprio corpo, una riduzione dello stress e dell’ansia, una migliore concentrazione, una diminuzione dell’aggressività a favore di un miglioramento della socializzazione.

• Le Attività creative e di fantasia sono al centro dello sviluppo psichico del bambino. Attraverso i disegni, le attività artistiche e le storie morali che vengono raccontate, l’intelligenza dei bambini viene stimolata offrendo al tempo stesso un aiuto per esprimere le emozioni e i propri stati d’animo.

• L’Educazione Neoumanista è alla base del metodo. Esso è un sistema educativo basato sulla filosofia neoumanista proposta da P.R. Sarkar nel 1982 nel suo libro “Neoumanesimo: la liberazione dell’intelletto”.

• La Visione olistica del bambino. Le attività sono volte a dare un’identità al bambino in cui la componente fisica, psichica ed emotiva costituiscano un insieme integrato.

Ci piace vedere il bambino come un diamante dalle mille sfaccettature: solo restituendo luce a ogni singola faccia il diamante potrà brillare in tutto il suo splendore.

Mar
16
Lun
2020
Yoga Bimb* (+family yoga)
Mar 16@17:00–18:00

      Balyayoga è il nostro metodo per fare yoga con  i piccoli.

Il nostro corso settimanale prevede un incontro al mese di Yoga per la famiglia al quale partecipare con i propri figli.

Cos’è Balyayoga

“Balya” in sanscrito significa “infanzia” o anche “per i bambini”. Ma questa parola in italiano richiama immediatamente quella figura che cura i bambini allevandoli e nutrendoli con amore e attenzione.
Balyayoga vuol essere proprio questo: un modo nuovo di fare yoga. Attraverso un percorso e un metodo di insegnamento specifico si propone di “nutrire” i bambini e allo stesso tempo accompagnarli amorevolmente nella loro crescita fisica, psichica ed emotiva, per giungere alla scoperta di sé.

Caratteristiche

• Le Asana (le posizioni) sono pensate per i bambini e sono diverse da quelle per adulti. Infatti, non sono associate ad una rigida tecnica di respirazione. Sia la ritenzione del respiro che l’apnea, sono

assolutamente evitate. Infine vengono presentate in maniera ludica e i nomi divertenti contribuiscono a stimolare la creatività.

• La Respirazione per i bambini è comunque importante. Rispettando la respirazione fisiologica, semplici esercizi aiuteranno i bambini a prenderne sempre più consapevolezza. Inoltre nessun esercizio di Pranayama (ossia il controllo ritmico del respiro) viene insegnato ai bambini al di sotto dei 13 anni.

• Il Rilassamento e la Meditazione, per i bambini sono limitati a pochi minuti e da considerare nell’ottica di un percorso. Hanno il fine di migliorare la conoscenza del proprio Sé attraverso un lavoro di concentrazione ed interiorizzazione. I benefici: un maggiore e più

consapevole ascolto del proprio corpo, una riduzione dello stress e dell’ansia, una migliore concentrazione, una diminuzione dell’aggressività a favore di un miglioramento della socializzazione.

• Le Attività creative e di fantasia sono al centro dello sviluppo psichico del bambino. Attraverso i disegni, le attività artistiche e le storie morali che vengono raccontate, l’intelligenza dei bambini viene stimolata offrendo al tempo stesso un aiuto per esprimere le emozioni e i propri stati d’animo.

• L’Educazione Neoumanista è alla base del metodo. Esso è un sistema educativo basato sulla filosofia neoumanista proposta da P.R. Sarkar nel 1982 nel suo libro “Neoumanesimo: la liberazione dell’intelletto”.

• La Visione olistica del bambino. Le attività sono volte a dare un’identità al bambino in cui la componente fisica, psichica ed emotiva costituiscano un insieme integrato.

Ci piace vedere il bambino come un diamante dalle mille sfaccettature: solo restituendo luce a ogni singola faccia il diamante potrà brillare in tutto il suo splendore.

Mar
23
Lun
2020
Yoga Bimb* (+family yoga)
Mar 23@17:00–18:00

      Balyayoga è il nostro metodo per fare yoga con  i piccoli.

Il nostro corso settimanale prevede un incontro al mese di Yoga per la famiglia al quale partecipare con i propri figli.

Cos’è Balyayoga

“Balya” in sanscrito significa “infanzia” o anche “per i bambini”. Ma questa parola in italiano richiama immediatamente quella figura che cura i bambini allevandoli e nutrendoli con amore e attenzione.
Balyayoga vuol essere proprio questo: un modo nuovo di fare yoga. Attraverso un percorso e un metodo di insegnamento specifico si propone di “nutrire” i bambini e allo stesso tempo accompagnarli amorevolmente nella loro crescita fisica, psichica ed emotiva, per giungere alla scoperta di sé.

Caratteristiche

• Le Asana (le posizioni) sono pensate per i bambini e sono diverse da quelle per adulti. Infatti, non sono associate ad una rigida tecnica di respirazione. Sia la ritenzione del respiro che l’apnea, sono

assolutamente evitate. Infine vengono presentate in maniera ludica e i nomi divertenti contribuiscono a stimolare la creatività.

• La Respirazione per i bambini è comunque importante. Rispettando la respirazione fisiologica, semplici esercizi aiuteranno i bambini a prenderne sempre più consapevolezza. Inoltre nessun esercizio di Pranayama (ossia il controllo ritmico del respiro) viene insegnato ai bambini al di sotto dei 13 anni.

• Il Rilassamento e la Meditazione, per i bambini sono limitati a pochi minuti e da considerare nell’ottica di un percorso. Hanno il fine di migliorare la conoscenza del proprio Sé attraverso un lavoro di concentrazione ed interiorizzazione. I benefici: un maggiore e più

consapevole ascolto del proprio corpo, una riduzione dello stress e dell’ansia, una migliore concentrazione, una diminuzione dell’aggressività a favore di un miglioramento della socializzazione.

• Le Attività creative e di fantasia sono al centro dello sviluppo psichico del bambino. Attraverso i disegni, le attività artistiche e le storie morali che vengono raccontate, l’intelligenza dei bambini viene stimolata offrendo al tempo stesso un aiuto per esprimere le emozioni e i propri stati d’animo.

• L’Educazione Neoumanista è alla base del metodo. Esso è un sistema educativo basato sulla filosofia neoumanista proposta da P.R. Sarkar nel 1982 nel suo libro “Neoumanesimo: la liberazione dell’intelletto”.

• La Visione olistica del bambino. Le attività sono volte a dare un’identità al bambino in cui la componente fisica, psichica ed emotiva costituiscano un insieme integrato.

Ci piace vedere il bambino come un diamante dalle mille sfaccettature: solo restituendo luce a ogni singola faccia il diamante potrà brillare in tutto il suo splendore.

Mar
29
Dom
2020
224 HÚROK // Albert Márkos _ violoncello Nicola Guazzaloca _ pianoforte @ Associazione Culturale Cambiapiano
Mar 29@19:30–21:00
224 HÚROK // Albert Márkos _ violoncello Nicola Guazzaloca _ pianoforte @ Associazione Culturale Cambiapiano
224 HÚROK
Albert Márkos _ violoncello
Nicola Guazzaloca _ pianoforte

Albert Márkos e Nicola Guazzaloca si incontrano per la prima volta nel 2009 nel corso dei rispettivi tour tra Serbia e Ungheria, restando in contatto anche grazie alla comune collaborazione con il violista Mezei Szilàrd ed alle occasioni che hanno visto il pianista ospite in Ungheria. Nel novembre 2019 si incontrano nuovamente a Budapest, proponendosi di esibirsi insieme nell’occasione di un viaggio di lavoro che avrebbe condotto Márkos a Roma. I due musicisti daranno luogo ad un incontro di culture e corde (224 appunto, quelle del violoncello e quelle del pianoforte) che si potrebbe dire atteso da oltre dieci anni, in cui echi arcaici e post-moderni si rifletteranno nell’immaginario adamantino evocato da due strumenti la cui lunga storia continuerà a reinventarsi attraverso le potenzialità della libera improvvisazione.

Albert Márkos (1967, Cluj, Transilvania) è un violoncellista rumeno-ungherese, musicista improvvisatore e compositore. Márkos ha studiato musica nella sua città natale e ha suonato il violoncello in varie orchestre sinfoniche della Transilvania. Dal 1992 si è dedicato alla musica improvvisata e di ricerca, trasferendosi in Ungheria per proseguire gli studi al Dharma Gate Buddhist College di Budapest, conclusi nel 1997. Come compositore Márkos ha spesso lavorato con il regista László Keszég, con il coreografo Attila Egerházi e nell’ambito di produzioni per il cinema. Come musicista, performer e improvvisatore ha lavorato tra gli altri con Róbert Benkő, Szilárd Mezei, Attila Dóra, Szabolcs Tóth, László Keszég, István Grencsó, Tamás Gerőly, Zsolt Sőrés, Béla Ágoston, Samu Gryllus, Vince Varga, András Vígh, Philon Philinton, Roger Turner, Minton Knittel, Thomas Lehn, Birgit Ulher, Martin Klapper, John Butcher, Mats Gustafsson, Raymond Strid, e il trio di turntablist Mango, Palotai e Titusz. Trai progetti stabili si segnala il duo con Szilárd Mezei e il quartetto con Szilárd Mezei, Frank Gratkowski e Martin Blume.

Nicola Guazzaloca (1975, Bologna, Italia) integra una varietà di influenze e approcci unitamente ad un linguaggio pianistico estremamente personale. Con la propria musica si è esibito in rassegne e festival internazionali in Italia, Germania, Inghilterra, Russia, Portogallo, Ungheria, Serbia, Austria, Olanda, Francia e Belgio. Ha scritto e suonato per cinema, teatro, danza e performance multidisciplinari collaborando con coreografi, fumettisti, danzatori, registi, action-painter, performer, video artists, poeti, attori, scrittori. Dal 2006 collabora con la Scuola Popolare di Musica Ivan Illich, nel cui ambito sperimenta una didattica basata su principi di condivisione, inclusione e creatività. Ha collaborato con molti musicisti tra i quali Tim Trevor-Briscoe, John Russell, Barre Phillips, Francesco Guerri, Szilard Mezei, Gianni Mimmo, Hannah Marshall, Tristan Honsinger, Edoardo Marraffa, Silvia Bolognesi, Sabir Mateen, Marcello Magliocchi, Stefano Giust, Lol Coxhill, Eugenio Sanna, Ermanno Baron, Roberto Bellatalla, Davide Lorenzon, Maresuke Okamoto, Joao Pedro Viegas, Carlos Zingaro, Harri Sjoestroem, Maryclare Brzytwa, Federico Eterno, Antti Virtaranta, Adrian David Krok.

 
Mar
30
Lun
2020
Yoga Bimb* (+family yoga)
Mar 30@17:00–18:00

      Balyayoga è il nostro metodo per fare yoga con  i piccoli.

Il nostro corso settimanale prevede un incontro al mese di Yoga per la famiglia al quale partecipare con i propri figli.

Cos’è Balyayoga

“Balya” in sanscrito significa “infanzia” o anche “per i bambini”. Ma questa parola in italiano richiama immediatamente quella figura che cura i bambini allevandoli e nutrendoli con amore e attenzione.
Balyayoga vuol essere proprio questo: un modo nuovo di fare yoga. Attraverso un percorso e un metodo di insegnamento specifico si propone di “nutrire” i bambini e allo stesso tempo accompagnarli amorevolmente nella loro crescita fisica, psichica ed emotiva, per giungere alla scoperta di sé.

Caratteristiche

• Le Asana (le posizioni) sono pensate per i bambini e sono diverse da quelle per adulti. Infatti, non sono associate ad una rigida tecnica di respirazione. Sia la ritenzione del respiro che l’apnea, sono

assolutamente evitate. Infine vengono presentate in maniera ludica e i nomi divertenti contribuiscono a stimolare la creatività.

• La Respirazione per i bambini è comunque importante. Rispettando la respirazione fisiologica, semplici esercizi aiuteranno i bambini a prenderne sempre più consapevolezza. Inoltre nessun esercizio di Pranayama (ossia il controllo ritmico del respiro) viene insegnato ai bambini al di sotto dei 13 anni.

• Il Rilassamento e la Meditazione, per i bambini sono limitati a pochi minuti e da considerare nell’ottica di un percorso. Hanno il fine di migliorare la conoscenza del proprio Sé attraverso un lavoro di concentrazione ed interiorizzazione. I benefici: un maggiore e più

consapevole ascolto del proprio corpo, una riduzione dello stress e dell’ansia, una migliore concentrazione, una diminuzione dell’aggressività a favore di un miglioramento della socializzazione.

• Le Attività creative e di fantasia sono al centro dello sviluppo psichico del bambino. Attraverso i disegni, le attività artistiche e le storie morali che vengono raccontate, l’intelligenza dei bambini viene stimolata offrendo al tempo stesso un aiuto per esprimere le emozioni e i propri stati d’animo.

• L’Educazione Neoumanista è alla base del metodo. Esso è un sistema educativo basato sulla filosofia neoumanista proposta da P.R. Sarkar nel 1982 nel suo libro “Neoumanesimo: la liberazione dell’intelletto”.

• La Visione olistica del bambino. Le attività sono volte a dare un’identità al bambino in cui la componente fisica, psichica ed emotiva costituiscano un insieme integrato.

Ci piace vedere il bambino come un diamante dalle mille sfaccettature: solo restituendo luce a ogni singola faccia il diamante potrà brillare in tutto il suo splendore.

Apr
6
Lun
2020
Yoga Bimb* (+family yoga)
Apr 6@17:00–18:00

      Balyayoga è il nostro metodo per fare yoga con  i piccoli.

Il nostro corso settimanale prevede un incontro al mese di Yoga per la famiglia al quale partecipare con i propri figli.

Cos’è Balyayoga

“Balya” in sanscrito significa “infanzia” o anche “per i bambini”. Ma questa parola in italiano richiama immediatamente quella figura che cura i bambini allevandoli e nutrendoli con amore e attenzione.
Balyayoga vuol essere proprio questo: un modo nuovo di fare yoga. Attraverso un percorso e un metodo di insegnamento specifico si propone di “nutrire” i bambini e allo stesso tempo accompagnarli amorevolmente nella loro crescita fisica, psichica ed emotiva, per giungere alla scoperta di sé.

Caratteristiche

• Le Asana (le posizioni) sono pensate per i bambini e sono diverse da quelle per adulti. Infatti, non sono associate ad una rigida tecnica di respirazione. Sia la ritenzione del respiro che l’apnea, sono

assolutamente evitate. Infine vengono presentate in maniera ludica e i nomi divertenti contribuiscono a stimolare la creatività.

• La Respirazione per i bambini è comunque importante. Rispettando la respirazione fisiologica, semplici esercizi aiuteranno i bambini a prenderne sempre più consapevolezza. Inoltre nessun esercizio di Pranayama (ossia il controllo ritmico del respiro) viene insegnato ai bambini al di sotto dei 13 anni.

• Il Rilassamento e la Meditazione, per i bambini sono limitati a pochi minuti e da considerare nell’ottica di un percorso. Hanno il fine di migliorare la conoscenza del proprio Sé attraverso un lavoro di concentrazione ed interiorizzazione. I benefici: un maggiore e più

consapevole ascolto del proprio corpo, una riduzione dello stress e dell’ansia, una migliore concentrazione, una diminuzione dell’aggressività a favore di un miglioramento della socializzazione.

• Le Attività creative e di fantasia sono al centro dello sviluppo psichico del bambino. Attraverso i disegni, le attività artistiche e le storie morali che vengono raccontate, l’intelligenza dei bambini viene stimolata offrendo al tempo stesso un aiuto per esprimere le emozioni e i propri stati d’animo.

• L’Educazione Neoumanista è alla base del metodo. Esso è un sistema educativo basato sulla filosofia neoumanista proposta da P.R. Sarkar nel 1982 nel suo libro “Neoumanesimo: la liberazione dell’intelletto”.

• La Visione olistica del bambino. Le attività sono volte a dare un’identità al bambino in cui la componente fisica, psichica ed emotiva costituiscano un insieme integrato.

Ci piace vedere il bambino come un diamante dalle mille sfaccettature: solo restituendo luce a ogni singola faccia il diamante potrà brillare in tutto il suo splendore.

Apr
13
Lun
2020
Yoga Bimb* (+family yoga)
Apr 13@17:00–18:00

      Balyayoga è il nostro metodo per fare yoga con  i piccoli.

Il nostro corso settimanale prevede un incontro al mese di Yoga per la famiglia al quale partecipare con i propri figli.

Cos’è Balyayoga

“Balya” in sanscrito significa “infanzia” o anche “per i bambini”. Ma questa parola in italiano richiama immediatamente quella figura che cura i bambini allevandoli e nutrendoli con amore e attenzione.
Balyayoga vuol essere proprio questo: un modo nuovo di fare yoga. Attraverso un percorso e un metodo di insegnamento specifico si propone di “nutrire” i bambini e allo stesso tempo accompagnarli amorevolmente nella loro crescita fisica, psichica ed emotiva, per giungere alla scoperta di sé.

Caratteristiche

• Le Asana (le posizioni) sono pensate per i bambini e sono diverse da quelle per adulti. Infatti, non sono associate ad una rigida tecnica di respirazione. Sia la ritenzione del respiro che l’apnea, sono

assolutamente evitate. Infine vengono presentate in maniera ludica e i nomi divertenti contribuiscono a stimolare la creatività.

• La Respirazione per i bambini è comunque importante. Rispettando la respirazione fisiologica, semplici esercizi aiuteranno i bambini a prenderne sempre più consapevolezza. Inoltre nessun esercizio di Pranayama (ossia il controllo ritmico del respiro) viene insegnato ai bambini al di sotto dei 13 anni.

• Il Rilassamento e la Meditazione, per i bambini sono limitati a pochi minuti e da considerare nell’ottica di un percorso. Hanno il fine di migliorare la conoscenza del proprio Sé attraverso un lavoro di concentrazione ed interiorizzazione. I benefici: un maggiore e più

consapevole ascolto del proprio corpo, una riduzione dello stress e dell’ansia, una migliore concentrazione, una diminuzione dell’aggressività a favore di un miglioramento della socializzazione.

• Le Attività creative e di fantasia sono al centro dello sviluppo psichico del bambino. Attraverso i disegni, le attività artistiche e le storie morali che vengono raccontate, l’intelligenza dei bambini viene stimolata offrendo al tempo stesso un aiuto per esprimere le emozioni e i propri stati d’animo.

• L’Educazione Neoumanista è alla base del metodo. Esso è un sistema educativo basato sulla filosofia neoumanista proposta da P.R. Sarkar nel 1982 nel suo libro “Neoumanesimo: la liberazione dell’intelletto”.

• La Visione olistica del bambino. Le attività sono volte a dare un’identità al bambino in cui la componente fisica, psichica ed emotiva costituiscano un insieme integrato.

Ci piace vedere il bambino come un diamante dalle mille sfaccettature: solo restituendo luce a ogni singola faccia il diamante potrà brillare in tutto il suo splendore.

Apr
20
Lun
2020
Yoga Bimb* (+family yoga)
Apr 20@17:00–18:00

      Balyayoga è il nostro metodo per fare yoga con  i piccoli.

Il nostro corso settimanale prevede un incontro al mese di Yoga per la famiglia al quale partecipare con i propri figli.

Cos’è Balyayoga

“Balya” in sanscrito significa “infanzia” o anche “per i bambini”. Ma questa parola in italiano richiama immediatamente quella figura che cura i bambini allevandoli e nutrendoli con amore e attenzione.
Balyayoga vuol essere proprio questo: un modo nuovo di fare yoga. Attraverso un percorso e un metodo di insegnamento specifico si propone di “nutrire” i bambini e allo stesso tempo accompagnarli amorevolmente nella loro crescita fisica, psichica ed emotiva, per giungere alla scoperta di sé.

Caratteristiche

• Le Asana (le posizioni) sono pensate per i bambini e sono diverse da quelle per adulti. Infatti, non sono associate ad una rigida tecnica di respirazione. Sia la ritenzione del respiro che l’apnea, sono

assolutamente evitate. Infine vengono presentate in maniera ludica e i nomi divertenti contribuiscono a stimolare la creatività.

• La Respirazione per i bambini è comunque importante. Rispettando la respirazione fisiologica, semplici esercizi aiuteranno i bambini a prenderne sempre più consapevolezza. Inoltre nessun esercizio di Pranayama (ossia il controllo ritmico del respiro) viene insegnato ai bambini al di sotto dei 13 anni.

• Il Rilassamento e la Meditazione, per i bambini sono limitati a pochi minuti e da considerare nell’ottica di un percorso. Hanno il fine di migliorare la conoscenza del proprio Sé attraverso un lavoro di concentrazione ed interiorizzazione. I benefici: un maggiore e più

consapevole ascolto del proprio corpo, una riduzione dello stress e dell’ansia, una migliore concentrazione, una diminuzione dell’aggressività a favore di un miglioramento della socializzazione.

• Le Attività creative e di fantasia sono al centro dello sviluppo psichico del bambino. Attraverso i disegni, le attività artistiche e le storie morali che vengono raccontate, l’intelligenza dei bambini viene stimolata offrendo al tempo stesso un aiuto per esprimere le emozioni e i propri stati d’animo.

• L’Educazione Neoumanista è alla base del metodo. Esso è un sistema educativo basato sulla filosofia neoumanista proposta da P.R. Sarkar nel 1982 nel suo libro “Neoumanesimo: la liberazione dell’intelletto”.

• La Visione olistica del bambino. Le attività sono volte a dare un’identità al bambino in cui la componente fisica, psichica ed emotiva costituiscano un insieme integrato.

Ci piace vedere il bambino come un diamante dalle mille sfaccettature: solo restituendo luce a ogni singola faccia il diamante potrà brillare in tutto il suo splendore.

Apr
27
Lun
2020
Yoga Bimb* (+family yoga)
Apr 27@17:00–18:00

      Balyayoga è il nostro metodo per fare yoga con  i piccoli.

Il nostro corso settimanale prevede un incontro al mese di Yoga per la famiglia al quale partecipare con i propri figli.

Cos’è Balyayoga

“Balya” in sanscrito significa “infanzia” o anche “per i bambini”. Ma questa parola in italiano richiama immediatamente quella figura che cura i bambini allevandoli e nutrendoli con amore e attenzione.
Balyayoga vuol essere proprio questo: un modo nuovo di fare yoga. Attraverso un percorso e un metodo di insegnamento specifico si propone di “nutrire” i bambini e allo stesso tempo accompagnarli amorevolmente nella loro crescita fisica, psichica ed emotiva, per giungere alla scoperta di sé.

Caratteristiche

• Le Asana (le posizioni) sono pensate per i bambini e sono diverse da quelle per adulti. Infatti, non sono associate ad una rigida tecnica di respirazione. Sia la ritenzione del respiro che l’apnea, sono

assolutamente evitate. Infine vengono presentate in maniera ludica e i nomi divertenti contribuiscono a stimolare la creatività.

• La Respirazione per i bambini è comunque importante. Rispettando la respirazione fisiologica, semplici esercizi aiuteranno i bambini a prenderne sempre più consapevolezza. Inoltre nessun esercizio di Pranayama (ossia il controllo ritmico del respiro) viene insegnato ai bambini al di sotto dei 13 anni.

• Il Rilassamento e la Meditazione, per i bambini sono limitati a pochi minuti e da considerare nell’ottica di un percorso. Hanno il fine di migliorare la conoscenza del proprio Sé attraverso un lavoro di concentrazione ed interiorizzazione. I benefici: un maggiore e più

consapevole ascolto del proprio corpo, una riduzione dello stress e dell’ansia, una migliore concentrazione, una diminuzione dell’aggressività a favore di un miglioramento della socializzazione.

• Le Attività creative e di fantasia sono al centro dello sviluppo psichico del bambino. Attraverso i disegni, le attività artistiche e le storie morali che vengono raccontate, l’intelligenza dei bambini viene stimolata offrendo al tempo stesso un aiuto per esprimere le emozioni e i propri stati d’animo.

• L’Educazione Neoumanista è alla base del metodo. Esso è un sistema educativo basato sulla filosofia neoumanista proposta da P.R. Sarkar nel 1982 nel suo libro “Neoumanesimo: la liberazione dell’intelletto”.

• La Visione olistica del bambino. Le attività sono volte a dare un’identità al bambino in cui la componente fisica, psichica ed emotiva costituiscano un insieme integrato.

Ci piace vedere il bambino come un diamante dalle mille sfaccettature: solo restituendo luce a ogni singola faccia il diamante potrà brillare in tutto il suo splendore.

Mag
4
Lun
2020
Yoga Bimb* (+family yoga)
Mag 4@17:00–18:00

      Balyayoga è il nostro metodo per fare yoga con  i piccoli.

Il nostro corso settimanale prevede un incontro al mese di Yoga per la famiglia al quale partecipare con i propri figli.

Cos’è Balyayoga

“Balya” in sanscrito significa “infanzia” o anche “per i bambini”. Ma questa parola in italiano richiama immediatamente quella figura che cura i bambini allevandoli e nutrendoli con amore e attenzione.
Balyayoga vuol essere proprio questo: un modo nuovo di fare yoga. Attraverso un percorso e un metodo di insegnamento specifico si propone di “nutrire” i bambini e allo stesso tempo accompagnarli amorevolmente nella loro crescita fisica, psichica ed emotiva, per giungere alla scoperta di sé.

Caratteristiche

• Le Asana (le posizioni) sono pensate per i bambini e sono diverse da quelle per adulti. Infatti, non sono associate ad una rigida tecnica di respirazione. Sia la ritenzione del respiro che l’apnea, sono

assolutamente evitate. Infine vengono presentate in maniera ludica e i nomi divertenti contribuiscono a stimolare la creatività.

• La Respirazione per i bambini è comunque importante. Rispettando la respirazione fisiologica, semplici esercizi aiuteranno i bambini a prenderne sempre più consapevolezza. Inoltre nessun esercizio di Pranayama (ossia il controllo ritmico del respiro) viene insegnato ai bambini al di sotto dei 13 anni.

• Il Rilassamento e la Meditazione, per i bambini sono limitati a pochi minuti e da considerare nell’ottica di un percorso. Hanno il fine di migliorare la conoscenza del proprio Sé attraverso un lavoro di concentrazione ed interiorizzazione. I benefici: un maggiore e più

consapevole ascolto del proprio corpo, una riduzione dello stress e dell’ansia, una migliore concentrazione, una diminuzione dell’aggressività a favore di un miglioramento della socializzazione.

• Le Attività creative e di fantasia sono al centro dello sviluppo psichico del bambino. Attraverso i disegni, le attività artistiche e le storie morali che vengono raccontate, l’intelligenza dei bambini viene stimolata offrendo al tempo stesso un aiuto per esprimere le emozioni e i propri stati d’animo.

• L’Educazione Neoumanista è alla base del metodo. Esso è un sistema educativo basato sulla filosofia neoumanista proposta da P.R. Sarkar nel 1982 nel suo libro “Neoumanesimo: la liberazione dell’intelletto”.

• La Visione olistica del bambino. Le attività sono volte a dare un’identità al bambino in cui la componente fisica, psichica ed emotiva costituiscano un insieme integrato.

Ci piace vedere il bambino come un diamante dalle mille sfaccettature: solo restituendo luce a ogni singola faccia il diamante potrà brillare in tutto il suo splendore.

Mag
11
Lun
2020
Yoga Bimb* (+family yoga)
Mag 11@17:00–18:00

      Balyayoga è il nostro metodo per fare yoga con  i piccoli.

Il nostro corso settimanale prevede un incontro al mese di Yoga per la famiglia al quale partecipare con i propri figli.

Cos’è Balyayoga

“Balya” in sanscrito significa “infanzia” o anche “per i bambini”. Ma questa parola in italiano richiama immediatamente quella figura che cura i bambini allevandoli e nutrendoli con amore e attenzione.
Balyayoga vuol essere proprio questo: un modo nuovo di fare yoga. Attraverso un percorso e un metodo di insegnamento specifico si propone di “nutrire” i bambini e allo stesso tempo accompagnarli amorevolmente nella loro crescita fisica, psichica ed emotiva, per giungere alla scoperta di sé.

Caratteristiche

• Le Asana (le posizioni) sono pensate per i bambini e sono diverse da quelle per adulti. Infatti, non sono associate ad una rigida tecnica di respirazione. Sia la ritenzione del respiro che l’apnea, sono

assolutamente evitate. Infine vengono presentate in maniera ludica e i nomi divertenti contribuiscono a stimolare la creatività.

• La Respirazione per i bambini è comunque importante. Rispettando la respirazione fisiologica, semplici esercizi aiuteranno i bambini a prenderne sempre più consapevolezza. Inoltre nessun esercizio di Pranayama (ossia il controllo ritmico del respiro) viene insegnato ai bambini al di sotto dei 13 anni.

• Il Rilassamento e la Meditazione, per i bambini sono limitati a pochi minuti e da considerare nell’ottica di un percorso. Hanno il fine di migliorare la conoscenza del proprio Sé attraverso un lavoro di concentrazione ed interiorizzazione. I benefici: un maggiore e più

consapevole ascolto del proprio corpo, una riduzione dello stress e dell’ansia, una migliore concentrazione, una diminuzione dell’aggressività a favore di un miglioramento della socializzazione.

• Le Attività creative e di fantasia sono al centro dello sviluppo psichico del bambino. Attraverso i disegni, le attività artistiche e le storie morali che vengono raccontate, l’intelligenza dei bambini viene stimolata offrendo al tempo stesso un aiuto per esprimere le emozioni e i propri stati d’animo.

• L’Educazione Neoumanista è alla base del metodo. Esso è un sistema educativo basato sulla filosofia neoumanista proposta da P.R. Sarkar nel 1982 nel suo libro “Neoumanesimo: la liberazione dell’intelletto”.

• La Visione olistica del bambino. Le attività sono volte a dare un’identità al bambino in cui la componente fisica, psichica ed emotiva costituiscano un insieme integrato.

Ci piace vedere il bambino come un diamante dalle mille sfaccettature: solo restituendo luce a ogni singola faccia il diamante potrà brillare in tutto il suo splendore.

Mag
18
Lun
2020
Yoga Bimb* (+family yoga)
Mag 18@17:00–18:00

      Balyayoga è il nostro metodo per fare yoga con  i piccoli.

Il nostro corso settimanale prevede un incontro al mese di Yoga per la famiglia al quale partecipare con i propri figli.

Cos’è Balyayoga

“Balya” in sanscrito significa “infanzia” o anche “per i bambini”. Ma questa parola in italiano richiama immediatamente quella figura che cura i bambini allevandoli e nutrendoli con amore e attenzione.
Balyayoga vuol essere proprio questo: un modo nuovo di fare yoga. Attraverso un percorso e un metodo di insegnamento specifico si propone di “nutrire” i bambini e allo stesso tempo accompagnarli amorevolmente nella loro crescita fisica, psichica ed emotiva, per giungere alla scoperta di sé.

Caratteristiche

• Le Asana (le posizioni) sono pensate per i bambini e sono diverse da quelle per adulti. Infatti, non sono associate ad una rigida tecnica di respirazione. Sia la ritenzione del respiro che l’apnea, sono

assolutamente evitate. Infine vengono presentate in maniera ludica e i nomi divertenti contribuiscono a stimolare la creatività.

• La Respirazione per i bambini è comunque importante. Rispettando la respirazione fisiologica, semplici esercizi aiuteranno i bambini a prenderne sempre più consapevolezza. Inoltre nessun esercizio di Pranayama (ossia il controllo ritmico del respiro) viene insegnato ai bambini al di sotto dei 13 anni.

• Il Rilassamento e la Meditazione, per i bambini sono limitati a pochi minuti e da considerare nell’ottica di un percorso. Hanno il fine di migliorare la conoscenza del proprio Sé attraverso un lavoro di concentrazione ed interiorizzazione. I benefici: un maggiore e più

consapevole ascolto del proprio corpo, una riduzione dello stress e dell’ansia, una migliore concentrazione, una diminuzione dell’aggressività a favore di un miglioramento della socializzazione.

• Le Attività creative e di fantasia sono al centro dello sviluppo psichico del bambino. Attraverso i disegni, le attività artistiche e le storie morali che vengono raccontate, l’intelligenza dei bambini viene stimolata offrendo al tempo stesso un aiuto per esprimere le emozioni e i propri stati d’animo.

• L’Educazione Neoumanista è alla base del metodo. Esso è un sistema educativo basato sulla filosofia neoumanista proposta da P.R. Sarkar nel 1982 nel suo libro “Neoumanesimo: la liberazione dell’intelletto”.

• La Visione olistica del bambino. Le attività sono volte a dare un’identità al bambino in cui la componente fisica, psichica ed emotiva costituiscano un insieme integrato.

Ci piace vedere il bambino come un diamante dalle mille sfaccettature: solo restituendo luce a ogni singola faccia il diamante potrà brillare in tutto il suo splendore.

Mag
25
Lun
2020
Yoga Bimb* (+family yoga)
Mag 25@17:00–18:00

      Balyayoga è il nostro metodo per fare yoga con  i piccoli.

Il nostro corso settimanale prevede un incontro al mese di Yoga per la famiglia al quale partecipare con i propri figli.

Cos’è Balyayoga

“Balya” in sanscrito significa “infanzia” o anche “per i bambini”. Ma questa parola in italiano richiama immediatamente quella figura che cura i bambini allevandoli e nutrendoli con amore e attenzione.
Balyayoga vuol essere proprio questo: un modo nuovo di fare yoga. Attraverso un percorso e un metodo di insegnamento specifico si propone di “nutrire” i bambini e allo stesso tempo accompagnarli amorevolmente nella loro crescita fisica, psichica ed emotiva, per giungere alla scoperta di sé.

Caratteristiche

• Le Asana (le posizioni) sono pensate per i bambini e sono diverse da quelle per adulti. Infatti, non sono associate ad una rigida tecnica di respirazione. Sia la ritenzione del respiro che l’apnea, sono

assolutamente evitate. Infine vengono presentate in maniera ludica e i nomi divertenti contribuiscono a stimolare la creatività.

• La Respirazione per i bambini è comunque importante. Rispettando la respirazione fisiologica, semplici esercizi aiuteranno i bambini a prenderne sempre più consapevolezza. Inoltre nessun esercizio di Pranayama (ossia il controllo ritmico del respiro) viene insegnato ai bambini al di sotto dei 13 anni.

• Il Rilassamento e la Meditazione, per i bambini sono limitati a pochi minuti e da considerare nell’ottica di un percorso. Hanno il fine di migliorare la conoscenza del proprio Sé attraverso un lavoro di concentrazione ed interiorizzazione. I benefici: un maggiore e più

consapevole ascolto del proprio corpo, una riduzione dello stress e dell’ansia, una migliore concentrazione, una diminuzione dell’aggressività a favore di un miglioramento della socializzazione.

• Le Attività creative e di fantasia sono al centro dello sviluppo psichico del bambino. Attraverso i disegni, le attività artistiche e le storie morali che vengono raccontate, l’intelligenza dei bambini viene stimolata offrendo al tempo stesso un aiuto per esprimere le emozioni e i propri stati d’animo.

• L’Educazione Neoumanista è alla base del metodo. Esso è un sistema educativo basato sulla filosofia neoumanista proposta da P.R. Sarkar nel 1982 nel suo libro “Neoumanesimo: la liberazione dell’intelletto”.

• La Visione olistica del bambino. Le attività sono volte a dare un’identità al bambino in cui la componente fisica, psichica ed emotiva costituiscano un insieme integrato.

Ci piace vedere il bambino come un diamante dalle mille sfaccettature: solo restituendo luce a ogni singola faccia il diamante potrà brillare in tutto il suo splendore.

Giu
1
Lun
2020
Yoga Bimb* (+family yoga)
Giu 1@17:00–18:00

      Balyayoga è il nostro metodo per fare yoga con  i piccoli.

Il nostro corso settimanale prevede un incontro al mese di Yoga per la famiglia al quale partecipare con i propri figli.

Cos’è Balyayoga

“Balya” in sanscrito significa “infanzia” o anche “per i bambini”. Ma questa parola in italiano richiama immediatamente quella figura che cura i bambini allevandoli e nutrendoli con amore e attenzione.
Balyayoga vuol essere proprio questo: un modo nuovo di fare yoga. Attraverso un percorso e un metodo di insegnamento specifico si propone di “nutrire” i bambini e allo stesso tempo accompagnarli amorevolmente nella loro crescita fisica, psichica ed emotiva, per giungere alla scoperta di sé.

Caratteristiche

• Le Asana (le posizioni) sono pensate per i bambini e sono diverse da quelle per adulti. Infatti, non sono associate ad una rigida tecnica di respirazione. Sia la ritenzione del respiro che l’apnea, sono

assolutamente evitate. Infine vengono presentate in maniera ludica e i nomi divertenti contribuiscono a stimolare la creatività.

• La Respirazione per i bambini è comunque importante. Rispettando la respirazione fisiologica, semplici esercizi aiuteranno i bambini a prenderne sempre più consapevolezza. Inoltre nessun esercizio di Pranayama (ossia il controllo ritmico del respiro) viene insegnato ai bambini al di sotto dei 13 anni.

• Il Rilassamento e la Meditazione, per i bambini sono limitati a pochi minuti e da considerare nell’ottica di un percorso. Hanno il fine di migliorare la conoscenza del proprio Sé attraverso un lavoro di concentrazione ed interiorizzazione. I benefici: un maggiore e più

consapevole ascolto del proprio corpo, una riduzione dello stress e dell’ansia, una migliore concentrazione, una diminuzione dell’aggressività a favore di un miglioramento della socializzazione.

• Le Attività creative e di fantasia sono al centro dello sviluppo psichico del bambino. Attraverso i disegni, le attività artistiche e le storie morali che vengono raccontate, l’intelligenza dei bambini viene stimolata offrendo al tempo stesso un aiuto per esprimere le emozioni e i propri stati d’animo.

• L’Educazione Neoumanista è alla base del metodo. Esso è un sistema educativo basato sulla filosofia neoumanista proposta da P.R. Sarkar nel 1982 nel suo libro “Neoumanesimo: la liberazione dell’intelletto”.

• La Visione olistica del bambino. Le attività sono volte a dare un’identità al bambino in cui la componente fisica, psichica ed emotiva costituiscano un insieme integrato.

Ci piace vedere il bambino come un diamante dalle mille sfaccettature: solo restituendo luce a ogni singola faccia il diamante potrà brillare in tutto il suo splendore.

Giu
8
Lun
2020
Yoga Bimb* (+family yoga)
Giu 8@17:00–18:00

      Balyayoga è il nostro metodo per fare yoga con  i piccoli.

Il nostro corso settimanale prevede un incontro al mese di Yoga per la famiglia al quale partecipare con i propri figli.

Cos’è Balyayoga

“Balya” in sanscrito significa “infanzia” o anche “per i bambini”. Ma questa parola in italiano richiama immediatamente quella figura che cura i bambini allevandoli e nutrendoli con amore e attenzione.
Balyayoga vuol essere proprio questo: un modo nuovo di fare yoga. Attraverso un percorso e un metodo di insegnamento specifico si propone di “nutrire” i bambini e allo stesso tempo accompagnarli amorevolmente nella loro crescita fisica, psichica ed emotiva, per giungere alla scoperta di sé.

Caratteristiche

• Le Asana (le posizioni) sono pensate per i bambini e sono diverse da quelle per adulti. Infatti, non sono associate ad una rigida tecnica di respirazione. Sia la ritenzione del respiro che l’apnea, sono

assolutamente evitate. Infine vengono presentate in maniera ludica e i nomi divertenti contribuiscono a stimolare la creatività.

• La Respirazione per i bambini è comunque importante. Rispettando la respirazione fisiologica, semplici esercizi aiuteranno i bambini a prenderne sempre più consapevolezza. Inoltre nessun esercizio di Pranayama (ossia il controllo ritmico del respiro) viene insegnato ai bambini al di sotto dei 13 anni.

• Il Rilassamento e la Meditazione, per i bambini sono limitati a pochi minuti e da considerare nell’ottica di un percorso. Hanno il fine di migliorare la conoscenza del proprio Sé attraverso un lavoro di concentrazione ed interiorizzazione. I benefici: un maggiore e più

consapevole ascolto del proprio corpo, una riduzione dello stress e dell’ansia, una migliore concentrazione, una diminuzione dell’aggressività a favore di un miglioramento della socializzazione.

• Le Attività creative e di fantasia sono al centro dello sviluppo psichico del bambino. Attraverso i disegni, le attività artistiche e le storie morali che vengono raccontate, l’intelligenza dei bambini viene stimolata offrendo al tempo stesso un aiuto per esprimere le emozioni e i propri stati d’animo.

• L’Educazione Neoumanista è alla base del metodo. Esso è un sistema educativo basato sulla filosofia neoumanista proposta da P.R. Sarkar nel 1982 nel suo libro “Neoumanesimo: la liberazione dell’intelletto”.

• La Visione olistica del bambino. Le attività sono volte a dare un’identità al bambino in cui la componente fisica, psichica ed emotiva costituiscano un insieme integrato.

Ci piace vedere il bambino come un diamante dalle mille sfaccettature: solo restituendo luce a ogni singola faccia il diamante potrà brillare in tutto il suo splendore.

Giu
15
Lun
2020
Yoga Bimb* (+family yoga)
Giu 15@17:00–18:00

      Balyayoga è il nostro metodo per fare yoga con  i piccoli.

Il nostro corso settimanale prevede un incontro al mese di Yoga per la famiglia al quale partecipare con i propri figli.

Cos’è Balyayoga

“Balya” in sanscrito significa “infanzia” o anche “per i bambini”. Ma questa parola in italiano richiama immediatamente quella figura che cura i bambini allevandoli e nutrendoli con amore e attenzione.
Balyayoga vuol essere proprio questo: un modo nuovo di fare yoga. Attraverso un percorso e un metodo di insegnamento specifico si propone di “nutrire” i bambini e allo stesso tempo accompagnarli amorevolmente nella loro crescita fisica, psichica ed emotiva, per giungere alla scoperta di sé.

Caratteristiche

• Le Asana (le posizioni) sono pensate per i bambini e sono diverse da quelle per adulti. Infatti, non sono associate ad una rigida tecnica di respirazione. Sia la ritenzione del respiro che l’apnea, sono

assolutamente evitate. Infine vengono presentate in maniera ludica e i nomi divertenti contribuiscono a stimolare la creatività.

• La Respirazione per i bambini è comunque importante. Rispettando la respirazione fisiologica, semplici esercizi aiuteranno i bambini a prenderne sempre più consapevolezza. Inoltre nessun esercizio di Pranayama (ossia il controllo ritmico del respiro) viene insegnato ai bambini al di sotto dei 13 anni.

• Il Rilassamento e la Meditazione, per i bambini sono limitati a pochi minuti e da considerare nell’ottica di un percorso. Hanno il fine di migliorare la conoscenza del proprio Sé attraverso un lavoro di concentrazione ed interiorizzazione. I benefici: un maggiore e più

consapevole ascolto del proprio corpo, una riduzione dello stress e dell’ansia, una migliore concentrazione, una diminuzione dell’aggressività a favore di un miglioramento della socializzazione.

• Le Attività creative e di fantasia sono al centro dello sviluppo psichico del bambino. Attraverso i disegni, le attività artistiche e le storie morali che vengono raccontate, l’intelligenza dei bambini viene stimolata offrendo al tempo stesso un aiuto per esprimere le emozioni e i propri stati d’animo.

• L’Educazione Neoumanista è alla base del metodo. Esso è un sistema educativo basato sulla filosofia neoumanista proposta da P.R. Sarkar nel 1982 nel suo libro “Neoumanesimo: la liberazione dell’intelletto”.

• La Visione olistica del bambino. Le attività sono volte a dare un’identità al bambino in cui la componente fisica, psichica ed emotiva costituiscano un insieme integrato.

Ci piace vedere il bambino come un diamante dalle mille sfaccettature: solo restituendo luce a ogni singola faccia il diamante potrà brillare in tutto il suo splendore.

Giu
22
Lun
2020
Yoga Bimb* (+family yoga)
Giu 22@17:00–18:00

      Balyayoga è il nostro metodo per fare yoga con  i piccoli.

Il nostro corso settimanale prevede un incontro al mese di Yoga per la famiglia al quale partecipare con i propri figli.

Cos’è Balyayoga

“Balya” in sanscrito significa “infanzia” o anche “per i bambini”. Ma questa parola in italiano richiama immediatamente quella figura che cura i bambini allevandoli e nutrendoli con amore e attenzione.
Balyayoga vuol essere proprio questo: un modo nuovo di fare yoga. Attraverso un percorso e un metodo di insegnamento specifico si propone di “nutrire” i bambini e allo stesso tempo accompagnarli amorevolmente nella loro crescita fisica, psichica ed emotiva, per giungere alla scoperta di sé.

Caratteristiche

• Le Asana (le posizioni) sono pensate per i bambini e sono diverse da quelle per adulti. Infatti, non sono associate ad una rigida tecnica di respirazione. Sia la ritenzione del respiro che l’apnea, sono

assolutamente evitate. Infine vengono presentate in maniera ludica e i nomi divertenti contribuiscono a stimolare la creatività.

• La Respirazione per i bambini è comunque importante. Rispettando la respirazione fisiologica, semplici esercizi aiuteranno i bambini a prenderne sempre più consapevolezza. Inoltre nessun esercizio di Pranayama (ossia il controllo ritmico del respiro) viene insegnato ai bambini al di sotto dei 13 anni.

• Il Rilassamento e la Meditazione, per i bambini sono limitati a pochi minuti e da considerare nell’ottica di un percorso. Hanno il fine di migliorare la conoscenza del proprio Sé attraverso un lavoro di concentrazione ed interiorizzazione. I benefici: un maggiore e più

consapevole ascolto del proprio corpo, una riduzione dello stress e dell’ansia, una migliore concentrazione, una diminuzione dell’aggressività a favore di un miglioramento della socializzazione.

• Le Attività creative e di fantasia sono al centro dello sviluppo psichico del bambino. Attraverso i disegni, le attività artistiche e le storie morali che vengono raccontate, l’intelligenza dei bambini viene stimolata offrendo al tempo stesso un aiuto per esprimere le emozioni e i propri stati d’animo.

• L’Educazione Neoumanista è alla base del metodo. Esso è un sistema educativo basato sulla filosofia neoumanista proposta da P.R. Sarkar nel 1982 nel suo libro “Neoumanesimo: la liberazione dell’intelletto”.

• La Visione olistica del bambino. Le attività sono volte a dare un’identità al bambino in cui la componente fisica, psichica ed emotiva costituiscano un insieme integrato.

Ci piace vedere il bambino come un diamante dalle mille sfaccettature: solo restituendo luce a ogni singola faccia il diamante potrà brillare in tutto il suo splendore.