Corsi – Attività – Laboratori

Nov
7
Mer
2018
Vinyasa yoga con Benedetta @ Associazione Culturale Cambiapiano
Nov 7@19:15–20:30

58187_139222076235828_9878244_nVinyasa Yoga con Benedetta Parroni
Non è la persona che deve adattarsi allo Yoga, è lo Yoga che deve adattarsi alla persona Krishnamacharya
Yoga significa Unione: unione tra mente, corpo e spirito, tra la nostra individualità e l’universo che ci circonda.
Yoga è libertà, equilibrio, energia, consapevolezza e armonia universale.
Il fine ultimo dello Yoga è lo sviluppo di una nuova consapevolezza esistenziale serena e pacifica, ma è anche un percorso di apertura all’unione con l’Essenza di ogni individuo.
Lo yoga aiuta a sentirsi bene, perché quando il corpo sta bene, è più facile che anche la mente stia bene. Attraverso la pratica, infatti, migliorano tono muscolare, mobilità articolare, circolazione sanguigna e linfatica, si equilibrano le funzioni fisiologiche,  si riduce lo stress, si raggiunge la calma interiore, vengono stimolate intuizione e creatività e si liberano energie nuove.
La pratica dello yoga apre alla conoscenza e all’ascolto di sé, ci permette di trovare la giusta concentrazione per imparare ad ascoltare e rendere più consapevole il nostro respiro, il nostro prana, la nostra energia vitale e, quindi, acquisire maggiore coscienza del nostro corpo e della nostra essenza.
Praticare yoga per me è una grande fortuna e un’immensa gioia. Acquisire quotidianamente consapevolezz è un’esperienza illuminante e uno stimolo a non smettere mai di prendermi cura del mio corpo, della mia mente e del mio spirito.
La pratica proposta vuole unire i benefici effetti delle asana (posizioni), alla sorprendente potenza del pranayama (controllo del respiro e stimolazione della forza vitale), senza tralasciare la dolcezza del pratyahara (rilassamento) e brevi momenti di meditazione.

Nov
9
Ven
2018
Vinyasa yoga con Annalisa @ Associazione Culturale Cambiapiano
Nov 9@19:00–20:15
Vinyasa yoga con Annalisa @ Associazione Culturale Cambiapiano | Roma | Lazio | Italia

Vinyasa Yoga con Annalisa Gariglio

Pratico yoga da più di vent’anni ma è da quando un amico mi ha fatto pensare che la mia pratica fosse troppo ginnica che mi si è accesa una lampadina. Vengo dal mondo dello sport agonistico e non è stato facile educare il corpo e la mente ad una nuova disciplina. Lo yoga è questo e molto di più: è una filosofia di vita, un continuo viaggio alla scoperta di sé che richiede amore innanzitutto, amore per sé stessi e per gli altri, dedizione e disciplina. Solo così la pratica può restituire i frutti del suo esercizio e solo così noi saremo in grado di cambiare sguardo, cambiare pelle e cuore per essere ogni volta nuovi. Come un sole che sorge ogni giorno.

Il sole, il mio cuore”. (Thich Nhat Hanh)

Nov
12
Lun
2018
Vinyasa yoga con Benedetta @ Associazione Culturale Cambiapiano
Nov 12@19:00–20:15

58187_139222076235828_9878244_nVinyasa Yoga con Benedetta Parroni
Non è la persona che deve adattarsi allo Yoga, è lo Yoga che deve adattarsi alla persona Krishnamacharya
Yoga significa Unione: unione tra mente, corpo e spirito, tra la nostra individualità e l’universo che ci circonda.
Yoga è libertà, equilibrio, energia, consapevolezza e armonia universale.
Il fine ultimo dello Yoga è lo sviluppo di una nuova consapevolezza esistenziale serena e pacifica, ma è anche un percorso di apertura all’unione con l’Essenza di ogni individuo.
Lo yoga aiuta a sentirsi bene, perché quando il corpo sta bene, è più facile che anche la mente stia bene. Attraverso la pratica, infatti, migliorano tono muscolare, mobilità articolare, circolazione sanguigna e linfatica, si equilibrano le funzioni fisiologiche,  si riduce lo stress, si raggiunge la calma interiore, vengono stimolate intuizione e creatività e si liberano energie nuove.
La pratica dello yoga apre alla conoscenza e all’ascolto di sé, ci permette di trovare la giusta concentrazione per imparare ad ascoltare e rendere più consapevole il nostro respiro, il nostro prana, la nostra energia vitale e, quindi, acquisire maggiore coscienza del nostro corpo e della nostra essenza.
Praticare yoga per me è una grande fortuna e un’immensa gioia. Acquisire quotidianamente consapevolezz è un’esperienza illuminante e uno stimolo a non smettere mai di prendermi cura del mio corpo, della mia mente e del mio spirito.
La pratica proposta vuole unire i benefici effetti delle asana (posizioni), alla sorprendente potenza del pranayama (controllo del respiro e stimolazione della forza vitale), senza tralasciare la dolcezza del pratyahara (rilassamento) e brevi momenti di meditazione.

Yin yoga con Benedetta @ Associazione Culturale Cambiapiano
Nov 12@20:30–21:30
Yin yoga con Benedetta @ Associazione Culturale Cambiapiano | Roma | Lazio | Italia

YIN YOGA

La parola Yoga deriva dalla radice sanscrita jug, che vuol dire giogo, legame, e si riferisce al concetto di unione e riequilibrio delle forze opposte.

Nell’Hatha yoga queste forze sono rappresentate dalle parole sanscrite ha (sole)  e tha (luna).

Nella tradizione taoista cinese lo stesso concetto viene descritto con le parole yin (il lato in ombra della montagna) e yang (il lato al sole della montagna).

Yin e Yang sono termini relativi: ogni cosa è yin o yang solo se messa in relazione con qualcos’altro. Yin e Yang si generano a vicenda e, una volta generate, si controllano a vicenda. Tutto nell’universo è costantemente in uno stato di equilibrio o squilibrio tra queste due forze opposte.

La parte yang della nostra natura è la parte più attiva, più calda, più vicina alla superficie, più fluida, più focalizzata sul cambiamento e le sfide, la parte più maschile. A livello fisico yang sono ad esempio la nostra pelle e i nostri muscoli, ossia le parti legate per lo più al movimento e al cambiamento.

La parte yin si riferisce al nostro lato più femminile, alla nostra natura materna accogliente e compassionevole. Fisicamente yin sono, ad esempio, le ossa, articolazioni e il tessuto connettivo più profondo, ossia le parti più stabili e legate a cambiamenti molto lenti.

I vari stili di yoga praticati oggi sono per lo più dinamici, pratiche attive disegnate per lavorare solo su una metà del nostro corpo, quella legata all’aspetto muscolare, i tessuti yang.

Lo Yin Yoga ci permette di lavorare sull’altra metà (legamenti, articolazioni, il tessuto muscolare profondo, le ossa), favorendo l’apertura dei tessuti connettivi di supporto alle anche, a supporto del bacino e della colonna vertebrale in genere. La maggior parte delle asana sono praticate a terra e tenute a lungo, generalmente dai 3 ai 5 minuti, disegnando una pratica quieta e meditativa, di ascolto, resa, accettazione e conoscenza più profonda di noi stessi.

Nov
13
Mar
2018
Vinyasa yoga con Serena @ Associazione Culturale Cambiapiano
Nov 13@19:00–20:15

Vinyasa Yoga con Serena Icardi

Sentire e vivere il proprio corpo in armonia. Coltivare il benessere della mente.
Lo yoga è rivolto alle persone di ogni età.  Ognuno viene guidato nella pratica alla ricerca del proprio corretto assetto posturale ed equilibrio. Si imparano Asana e Pranayama  focalizzando l’attenzione sull’ascolto del corpo e sul silenzio della mente.acqueotti
Gli esercizi donano scioltezza, coordinazione, stabilità e tonificano la muscolatura. Il corpo e la mente respirano.

Nov
14
Mer
2018
Vinyasa yoga con Benedetta @ Associazione Culturale Cambiapiano
Nov 14@19:15–20:30

58187_139222076235828_9878244_nVinyasa Yoga con Benedetta Parroni
Non è la persona che deve adattarsi allo Yoga, è lo Yoga che deve adattarsi alla persona Krishnamacharya
Yoga significa Unione: unione tra mente, corpo e spirito, tra la nostra individualità e l’universo che ci circonda.
Yoga è libertà, equilibrio, energia, consapevolezza e armonia universale.
Il fine ultimo dello Yoga è lo sviluppo di una nuova consapevolezza esistenziale serena e pacifica, ma è anche un percorso di apertura all’unione con l’Essenza di ogni individuo.
Lo yoga aiuta a sentirsi bene, perché quando il corpo sta bene, è più facile che anche la mente stia bene. Attraverso la pratica, infatti, migliorano tono muscolare, mobilità articolare, circolazione sanguigna e linfatica, si equilibrano le funzioni fisiologiche,  si riduce lo stress, si raggiunge la calma interiore, vengono stimolate intuizione e creatività e si liberano energie nuove.
La pratica dello yoga apre alla conoscenza e all’ascolto di sé, ci permette di trovare la giusta concentrazione per imparare ad ascoltare e rendere più consapevole il nostro respiro, il nostro prana, la nostra energia vitale e, quindi, acquisire maggiore coscienza del nostro corpo e della nostra essenza.
Praticare yoga per me è una grande fortuna e un’immensa gioia. Acquisire quotidianamente consapevolezz è un’esperienza illuminante e uno stimolo a non smettere mai di prendermi cura del mio corpo, della mia mente e del mio spirito.
La pratica proposta vuole unire i benefici effetti delle asana (posizioni), alla sorprendente potenza del pranayama (controllo del respiro e stimolazione della forza vitale), senza tralasciare la dolcezza del pratyahara (rilassamento) e brevi momenti di meditazione.

Nov
16
Ven
2018
Vinyasa yoga con Annalisa @ Associazione Culturale Cambiapiano
Nov 16@19:00–20:15
Vinyasa yoga con Annalisa @ Associazione Culturale Cambiapiano | Roma | Lazio | Italia

Vinyasa Yoga con Annalisa Gariglio

Pratico yoga da più di vent’anni ma è da quando un amico mi ha fatto pensare che la mia pratica fosse troppo ginnica che mi si è accesa una lampadina. Vengo dal mondo dello sport agonistico e non è stato facile educare il corpo e la mente ad una nuova disciplina. Lo yoga è questo e molto di più: è una filosofia di vita, un continuo viaggio alla scoperta di sé che richiede amore innanzitutto, amore per sé stessi e per gli altri, dedizione e disciplina. Solo così la pratica può restituire i frutti del suo esercizio e solo così noi saremo in grado di cambiare sguardo, cambiare pelle e cuore per essere ogni volta nuovi. Come un sole che sorge ogni giorno.

Il sole, il mio cuore”. (Thich Nhat Hanh)

Nov
17
Sab
2018
Laboratorio sul mito per famiglie
Nov 17@11:15–12:45
Laboratorio sul mito per famiglie

Sabato 17 Novembre ore 11.00

A casa nel mito

Laboratori per famiglie

Un ciclo di laboratori che ogni mese si avventureranno in miti diversi, dal mito di Eros a quello di Orfeo e Euridice, dal mito di Icaro a quello del Re Mida, tra fiori, frecce, scudi, semi, carri e sorgenti d’acqua che faremo nostri grazie alla suggestione di tecniche espressive rubate all’arte dell’improvvisazione, del teatro, delle arti pittoriche.

Quello di interrogarsi sulle proprie origini è uno dei primi bisogni dell’uomo. Da sempre la conoscenza del mito aiuta grandi e piccoli a capire che l’esigenza di cercare spiegazioni di aspetti misteriosi del mondo e della vita è qualcosa che accomuna tutti i popoli.

Il bambino, attraverso la scoperta delle sue origini culturali e la ricchezza di suggestioni che il mito offre, si arricchisce degli strumenti necessari per una più profonda coscienza del suo presente, impara a conoscersi, a interagire con gli altri e maturare il suo universo psicologico ed emotivo grazie all’universalità del linguaggio del mito e del teatro e naturalmente grazie all’attività di gruppo.

L’adulto sarà invece invitato a condividere con il bambino un tempo poetico, magico, lontano dalle incombenze di tutti i giorni, a cui poter tornare rivivificati dagli archetipi del mito, dalle risposte che essi sanno dare ai nostri quesiti più importanti, dal riscoprire modalità di gioco che possano nutrire la comunicazione tra grandi e piccoli anche in casa.

Insieme possiamo dunque imparare a conoscerci sotto altre vesti e ampliare il nostro immaginario.

La finalità del laboratorio non è il solo insegnamento delle singole tecniche artistiche, bensì la scoperta del senso del “fare” artistico, creando uno spazio dove vivere insieme con passione e creatività.

I laboratori si svolgeranno dalle ore 11.00 alle 12.30, un sabato al mese, nella sede dell’Associazione Cambiapiano in via Romanello da Forlì, 38/40.

Per info e prenotazioni: 347 1961002 – ricciolilaura@gmail.com

 

Nov
19
Lun
2018
Vinyasa yoga con Benedetta @ Associazione Culturale Cambiapiano
Nov 19@19:00–20:15

58187_139222076235828_9878244_nVinyasa Yoga con Benedetta Parroni
Non è la persona che deve adattarsi allo Yoga, è lo Yoga che deve adattarsi alla persona Krishnamacharya
Yoga significa Unione: unione tra mente, corpo e spirito, tra la nostra individualità e l’universo che ci circonda.
Yoga è libertà, equilibrio, energia, consapevolezza e armonia universale.
Il fine ultimo dello Yoga è lo sviluppo di una nuova consapevolezza esistenziale serena e pacifica, ma è anche un percorso di apertura all’unione con l’Essenza di ogni individuo.
Lo yoga aiuta a sentirsi bene, perché quando il corpo sta bene, è più facile che anche la mente stia bene. Attraverso la pratica, infatti, migliorano tono muscolare, mobilità articolare, circolazione sanguigna e linfatica, si equilibrano le funzioni fisiologiche,  si riduce lo stress, si raggiunge la calma interiore, vengono stimolate intuizione e creatività e si liberano energie nuove.
La pratica dello yoga apre alla conoscenza e all’ascolto di sé, ci permette di trovare la giusta concentrazione per imparare ad ascoltare e rendere più consapevole il nostro respiro, il nostro prana, la nostra energia vitale e, quindi, acquisire maggiore coscienza del nostro corpo e della nostra essenza.
Praticare yoga per me è una grande fortuna e un’immensa gioia. Acquisire quotidianamente consapevolezz è un’esperienza illuminante e uno stimolo a non smettere mai di prendermi cura del mio corpo, della mia mente e del mio spirito.
La pratica proposta vuole unire i benefici effetti delle asana (posizioni), alla sorprendente potenza del pranayama (controllo del respiro e stimolazione della forza vitale), senza tralasciare la dolcezza del pratyahara (rilassamento) e brevi momenti di meditazione.

Yin yoga con Benedetta @ Associazione Culturale Cambiapiano
Nov 19@20:30–21:30
Yin yoga con Benedetta @ Associazione Culturale Cambiapiano | Roma | Lazio | Italia

YIN YOGA

La parola Yoga deriva dalla radice sanscrita jug, che vuol dire giogo, legame, e si riferisce al concetto di unione e riequilibrio delle forze opposte.

Nell’Hatha yoga queste forze sono rappresentate dalle parole sanscrite ha (sole)  e tha (luna).

Nella tradizione taoista cinese lo stesso concetto viene descritto con le parole yin (il lato in ombra della montagna) e yang (il lato al sole della montagna).

Yin e Yang sono termini relativi: ogni cosa è yin o yang solo se messa in relazione con qualcos’altro. Yin e Yang si generano a vicenda e, una volta generate, si controllano a vicenda. Tutto nell’universo è costantemente in uno stato di equilibrio o squilibrio tra queste due forze opposte.

La parte yang della nostra natura è la parte più attiva, più calda, più vicina alla superficie, più fluida, più focalizzata sul cambiamento e le sfide, la parte più maschile. A livello fisico yang sono ad esempio la nostra pelle e i nostri muscoli, ossia le parti legate per lo più al movimento e al cambiamento.

La parte yin si riferisce al nostro lato più femminile, alla nostra natura materna accogliente e compassionevole. Fisicamente yin sono, ad esempio, le ossa, articolazioni e il tessuto connettivo più profondo, ossia le parti più stabili e legate a cambiamenti molto lenti.

I vari stili di yoga praticati oggi sono per lo più dinamici, pratiche attive disegnate per lavorare solo su una metà del nostro corpo, quella legata all’aspetto muscolare, i tessuti yang.

Lo Yin Yoga ci permette di lavorare sull’altra metà (legamenti, articolazioni, il tessuto muscolare profondo, le ossa), favorendo l’apertura dei tessuti connettivi di supporto alle anche, a supporto del bacino e della colonna vertebrale in genere. La maggior parte delle asana sono praticate a terra e tenute a lungo, generalmente dai 3 ai 5 minuti, disegnando una pratica quieta e meditativa, di ascolto, resa, accettazione e conoscenza più profonda di noi stessi.

Nov
20
Mar
2018
Vinyasa yoga con Serena @ Associazione Culturale Cambiapiano
Nov 20@19:00–20:15

Vinyasa Yoga con Serena Icardi

Sentire e vivere il proprio corpo in armonia. Coltivare il benessere della mente.
Lo yoga è rivolto alle persone di ogni età.  Ognuno viene guidato nella pratica alla ricerca del proprio corretto assetto posturale ed equilibrio. Si imparano Asana e Pranayama  focalizzando l’attenzione sull’ascolto del corpo e sul silenzio della mente.acqueotti
Gli esercizi donano scioltezza, coordinazione, stabilità e tonificano la muscolatura. Il corpo e la mente respirano.

Nov
21
Mer
2018
Vinyasa yoga con Benedetta @ Associazione Culturale Cambiapiano
Nov 21@19:15–20:30

58187_139222076235828_9878244_nVinyasa Yoga con Benedetta Parroni
Non è la persona che deve adattarsi allo Yoga, è lo Yoga che deve adattarsi alla persona Krishnamacharya
Yoga significa Unione: unione tra mente, corpo e spirito, tra la nostra individualità e l’universo che ci circonda.
Yoga è libertà, equilibrio, energia, consapevolezza e armonia universale.
Il fine ultimo dello Yoga è lo sviluppo di una nuova consapevolezza esistenziale serena e pacifica, ma è anche un percorso di apertura all’unione con l’Essenza di ogni individuo.
Lo yoga aiuta a sentirsi bene, perché quando il corpo sta bene, è più facile che anche la mente stia bene. Attraverso la pratica, infatti, migliorano tono muscolare, mobilità articolare, circolazione sanguigna e linfatica, si equilibrano le funzioni fisiologiche,  si riduce lo stress, si raggiunge la calma interiore, vengono stimolate intuizione e creatività e si liberano energie nuove.
La pratica dello yoga apre alla conoscenza e all’ascolto di sé, ci permette di trovare la giusta concentrazione per imparare ad ascoltare e rendere più consapevole il nostro respiro, il nostro prana, la nostra energia vitale e, quindi, acquisire maggiore coscienza del nostro corpo e della nostra essenza.
Praticare yoga per me è una grande fortuna e un’immensa gioia. Acquisire quotidianamente consapevolezz è un’esperienza illuminante e uno stimolo a non smettere mai di prendermi cura del mio corpo, della mia mente e del mio spirito.
La pratica proposta vuole unire i benefici effetti delle asana (posizioni), alla sorprendente potenza del pranayama (controllo del respiro e stimolazione della forza vitale), senza tralasciare la dolcezza del pratyahara (rilassamento) e brevi momenti di meditazione.

Nov
23
Ven
2018
Vinyasa yoga con Annalisa @ Associazione Culturale Cambiapiano
Nov 23@19:00–20:15
Vinyasa yoga con Annalisa @ Associazione Culturale Cambiapiano | Roma | Lazio | Italia

Vinyasa Yoga con Annalisa Gariglio

Pratico yoga da più di vent’anni ma è da quando un amico mi ha fatto pensare che la mia pratica fosse troppo ginnica che mi si è accesa una lampadina. Vengo dal mondo dello sport agonistico e non è stato facile educare il corpo e la mente ad una nuova disciplina. Lo yoga è questo e molto di più: è una filosofia di vita, un continuo viaggio alla scoperta di sé che richiede amore innanzitutto, amore per sé stessi e per gli altri, dedizione e disciplina. Solo così la pratica può restituire i frutti del suo esercizio e solo così noi saremo in grado di cambiare sguardo, cambiare pelle e cuore per essere ogni volta nuovi. Come un sole che sorge ogni giorno.

Il sole, il mio cuore”. (Thich Nhat Hanh)

Nov
26
Lun
2018
Vinyasa yoga con Benedetta @ Associazione Culturale Cambiapiano
Nov 26@19:00–20:15

58187_139222076235828_9878244_nVinyasa Yoga con Benedetta Parroni
Non è la persona che deve adattarsi allo Yoga, è lo Yoga che deve adattarsi alla persona Krishnamacharya
Yoga significa Unione: unione tra mente, corpo e spirito, tra la nostra individualità e l’universo che ci circonda.
Yoga è libertà, equilibrio, energia, consapevolezza e armonia universale.
Il fine ultimo dello Yoga è lo sviluppo di una nuova consapevolezza esistenziale serena e pacifica, ma è anche un percorso di apertura all’unione con l’Essenza di ogni individuo.
Lo yoga aiuta a sentirsi bene, perché quando il corpo sta bene, è più facile che anche la mente stia bene. Attraverso la pratica, infatti, migliorano tono muscolare, mobilità articolare, circolazione sanguigna e linfatica, si equilibrano le funzioni fisiologiche,  si riduce lo stress, si raggiunge la calma interiore, vengono stimolate intuizione e creatività e si liberano energie nuove.
La pratica dello yoga apre alla conoscenza e all’ascolto di sé, ci permette di trovare la giusta concentrazione per imparare ad ascoltare e rendere più consapevole il nostro respiro, il nostro prana, la nostra energia vitale e, quindi, acquisire maggiore coscienza del nostro corpo e della nostra essenza.
Praticare yoga per me è una grande fortuna e un’immensa gioia. Acquisire quotidianamente consapevolezz è un’esperienza illuminante e uno stimolo a non smettere mai di prendermi cura del mio corpo, della mia mente e del mio spirito.
La pratica proposta vuole unire i benefici effetti delle asana (posizioni), alla sorprendente potenza del pranayama (controllo del respiro e stimolazione della forza vitale), senza tralasciare la dolcezza del pratyahara (rilassamento) e brevi momenti di meditazione.

Yin yoga con Benedetta @ Associazione Culturale Cambiapiano
Nov 26@20:30–21:30
Yin yoga con Benedetta @ Associazione Culturale Cambiapiano | Roma | Lazio | Italia

YIN YOGA

La parola Yoga deriva dalla radice sanscrita jug, che vuol dire giogo, legame, e si riferisce al concetto di unione e riequilibrio delle forze opposte.

Nell’Hatha yoga queste forze sono rappresentate dalle parole sanscrite ha (sole)  e tha (luna).

Nella tradizione taoista cinese lo stesso concetto viene descritto con le parole yin (il lato in ombra della montagna) e yang (il lato al sole della montagna).

Yin e Yang sono termini relativi: ogni cosa è yin o yang solo se messa in relazione con qualcos’altro. Yin e Yang si generano a vicenda e, una volta generate, si controllano a vicenda. Tutto nell’universo è costantemente in uno stato di equilibrio o squilibrio tra queste due forze opposte.

La parte yang della nostra natura è la parte più attiva, più calda, più vicina alla superficie, più fluida, più focalizzata sul cambiamento e le sfide, la parte più maschile. A livello fisico yang sono ad esempio la nostra pelle e i nostri muscoli, ossia le parti legate per lo più al movimento e al cambiamento.

La parte yin si riferisce al nostro lato più femminile, alla nostra natura materna accogliente e compassionevole. Fisicamente yin sono, ad esempio, le ossa, articolazioni e il tessuto connettivo più profondo, ossia le parti più stabili e legate a cambiamenti molto lenti.

I vari stili di yoga praticati oggi sono per lo più dinamici, pratiche attive disegnate per lavorare solo su una metà del nostro corpo, quella legata all’aspetto muscolare, i tessuti yang.

Lo Yin Yoga ci permette di lavorare sull’altra metà (legamenti, articolazioni, il tessuto muscolare profondo, le ossa), favorendo l’apertura dei tessuti connettivi di supporto alle anche, a supporto del bacino e della colonna vertebrale in genere. La maggior parte delle asana sono praticate a terra e tenute a lungo, generalmente dai 3 ai 5 minuti, disegnando una pratica quieta e meditativa, di ascolto, resa, accettazione e conoscenza più profonda di noi stessi.

Nov
27
Mar
2018
Vinyasa yoga con Serena @ Associazione Culturale Cambiapiano
Nov 27@19:00–20:15

Vinyasa Yoga con Serena Icardi

Sentire e vivere il proprio corpo in armonia. Coltivare il benessere della mente.
Lo yoga è rivolto alle persone di ogni età.  Ognuno viene guidato nella pratica alla ricerca del proprio corretto assetto posturale ed equilibrio. Si imparano Asana e Pranayama  focalizzando l’attenzione sull’ascolto del corpo e sul silenzio della mente.acqueotti
Gli esercizi donano scioltezza, coordinazione, stabilità e tonificano la muscolatura. Il corpo e la mente respirano.

Nov
28
Mer
2018
Vinyasa yoga con Benedetta @ Associazione Culturale Cambiapiano
Nov 28@19:15–20:30

58187_139222076235828_9878244_nVinyasa Yoga con Benedetta Parroni
Non è la persona che deve adattarsi allo Yoga, è lo Yoga che deve adattarsi alla persona Krishnamacharya
Yoga significa Unione: unione tra mente, corpo e spirito, tra la nostra individualità e l’universo che ci circonda.
Yoga è libertà, equilibrio, energia, consapevolezza e armonia universale.
Il fine ultimo dello Yoga è lo sviluppo di una nuova consapevolezza esistenziale serena e pacifica, ma è anche un percorso di apertura all’unione con l’Essenza di ogni individuo.
Lo yoga aiuta a sentirsi bene, perché quando il corpo sta bene, è più facile che anche la mente stia bene. Attraverso la pratica, infatti, migliorano tono muscolare, mobilità articolare, circolazione sanguigna e linfatica, si equilibrano le funzioni fisiologiche,  si riduce lo stress, si raggiunge la calma interiore, vengono stimolate intuizione e creatività e si liberano energie nuove.
La pratica dello yoga apre alla conoscenza e all’ascolto di sé, ci permette di trovare la giusta concentrazione per imparare ad ascoltare e rendere più consapevole il nostro respiro, il nostro prana, la nostra energia vitale e, quindi, acquisire maggiore coscienza del nostro corpo e della nostra essenza.
Praticare yoga per me è una grande fortuna e un’immensa gioia. Acquisire quotidianamente consapevolezz è un’esperienza illuminante e uno stimolo a non smettere mai di prendermi cura del mio corpo, della mia mente e del mio spirito.
La pratica proposta vuole unire i benefici effetti delle asana (posizioni), alla sorprendente potenza del pranayama (controllo del respiro e stimolazione della forza vitale), senza tralasciare la dolcezza del pratyahara (rilassamento) e brevi momenti di meditazione.

Nov
30
Ven
2018
Vinyasa yoga con Annalisa @ Associazione Culturale Cambiapiano
Nov 30@19:00–20:15
Vinyasa yoga con Annalisa @ Associazione Culturale Cambiapiano | Roma | Lazio | Italia

Vinyasa Yoga con Annalisa Gariglio

Pratico yoga da più di vent’anni ma è da quando un amico mi ha fatto pensare che la mia pratica fosse troppo ginnica che mi si è accesa una lampadina. Vengo dal mondo dello sport agonistico e non è stato facile educare il corpo e la mente ad una nuova disciplina. Lo yoga è questo e molto di più: è una filosofia di vita, un continuo viaggio alla scoperta di sé che richiede amore innanzitutto, amore per sé stessi e per gli altri, dedizione e disciplina. Solo così la pratica può restituire i frutti del suo esercizio e solo così noi saremo in grado di cambiare sguardo, cambiare pelle e cuore per essere ogni volta nuovi. Come un sole che sorge ogni giorno.

Il sole, il mio cuore”. (Thich Nhat Hanh)

Dic
3
Lun
2018
Vinyasa yoga con Benedetta @ Associazione Culturale Cambiapiano
Dic 3@19:00–20:15

58187_139222076235828_9878244_nVinyasa Yoga con Benedetta Parroni
Non è la persona che deve adattarsi allo Yoga, è lo Yoga che deve adattarsi alla persona Krishnamacharya
Yoga significa Unione: unione tra mente, corpo e spirito, tra la nostra individualità e l’universo che ci circonda.
Yoga è libertà, equilibrio, energia, consapevolezza e armonia universale.
Il fine ultimo dello Yoga è lo sviluppo di una nuova consapevolezza esistenziale serena e pacifica, ma è anche un percorso di apertura all’unione con l’Essenza di ogni individuo.
Lo yoga aiuta a sentirsi bene, perché quando il corpo sta bene, è più facile che anche la mente stia bene. Attraverso la pratica, infatti, migliorano tono muscolare, mobilità articolare, circolazione sanguigna e linfatica, si equilibrano le funzioni fisiologiche,  si riduce lo stress, si raggiunge la calma interiore, vengono stimolate intuizione e creatività e si liberano energie nuove.
La pratica dello yoga apre alla conoscenza e all’ascolto di sé, ci permette di trovare la giusta concentrazione per imparare ad ascoltare e rendere più consapevole il nostro respiro, il nostro prana, la nostra energia vitale e, quindi, acquisire maggiore coscienza del nostro corpo e della nostra essenza.
Praticare yoga per me è una grande fortuna e un’immensa gioia. Acquisire quotidianamente consapevolezz è un’esperienza illuminante e uno stimolo a non smettere mai di prendermi cura del mio corpo, della mia mente e del mio spirito.
La pratica proposta vuole unire i benefici effetti delle asana (posizioni), alla sorprendente potenza del pranayama (controllo del respiro e stimolazione della forza vitale), senza tralasciare la dolcezza del pratyahara (rilassamento) e brevi momenti di meditazione.

Yin yoga con Benedetta @ Associazione Culturale Cambiapiano
Dic 3@20:30–21:30
Yin yoga con Benedetta @ Associazione Culturale Cambiapiano | Roma | Lazio | Italia

YIN YOGA

La parola Yoga deriva dalla radice sanscrita jug, che vuol dire giogo, legame, e si riferisce al concetto di unione e riequilibrio delle forze opposte.

Nell’Hatha yoga queste forze sono rappresentate dalle parole sanscrite ha (sole)  e tha (luna).

Nella tradizione taoista cinese lo stesso concetto viene descritto con le parole yin (il lato in ombra della montagna) e yang (il lato al sole della montagna).

Yin e Yang sono termini relativi: ogni cosa è yin o yang solo se messa in relazione con qualcos’altro. Yin e Yang si generano a vicenda e, una volta generate, si controllano a vicenda. Tutto nell’universo è costantemente in uno stato di equilibrio o squilibrio tra queste due forze opposte.

La parte yang della nostra natura è la parte più attiva, più calda, più vicina alla superficie, più fluida, più focalizzata sul cambiamento e le sfide, la parte più maschile. A livello fisico yang sono ad esempio la nostra pelle e i nostri muscoli, ossia le parti legate per lo più al movimento e al cambiamento.

La parte yin si riferisce al nostro lato più femminile, alla nostra natura materna accogliente e compassionevole. Fisicamente yin sono, ad esempio, le ossa, articolazioni e il tessuto connettivo più profondo, ossia le parti più stabili e legate a cambiamenti molto lenti.

I vari stili di yoga praticati oggi sono per lo più dinamici, pratiche attive disegnate per lavorare solo su una metà del nostro corpo, quella legata all’aspetto muscolare, i tessuti yang.

Lo Yin Yoga ci permette di lavorare sull’altra metà (legamenti, articolazioni, il tessuto muscolare profondo, le ossa), favorendo l’apertura dei tessuti connettivi di supporto alle anche, a supporto del bacino e della colonna vertebrale in genere. La maggior parte delle asana sono praticate a terra e tenute a lungo, generalmente dai 3 ai 5 minuti, disegnando una pratica quieta e meditativa, di ascolto, resa, accettazione e conoscenza più profonda di noi stessi.