Feldenkrais
Feldenkrais
con Martino Dal Pra
(mercoledì 20.00/21.00)

Il metodo Feldenkrais insegna a fare le nostre azioni in modo facile, funzionale e consapevole.
In una lezione Feldenkrais si pratica un gesto per conoscerlo, per chiarire lo schema.
Una lezione è un percorso di esplorazione e di scoperta del movimento: per esempio scoprire come partecipano parti di noi alle quali di solito non prestiamo attenzione, oppure imparare come la parti del corpo si organizzano, una rispetto all’altra.
Alla fine di una lezione Feldenkrais ti sentirai meglio perché sentirai meglio i tuoi movimenti: più facili e più chiari, come una stanza dopo aver acceso la luce.
Il metodo Feldenkrais è molto vario, include lezioni per esplorare azioni diverse e in diverse posizioni, alcune lezioni sono semplici e altre no. Ogni lezioni è utile se fatta per imparare a organizzarsi bene per fare meno sforzo.
Il metodo Feldenkrais è un sistema flessibile, adatto a tutti e anche utile a tutti. E’ uno strumento valido per chi desidera imparare a muoversi con leggerezza per chi cerca di superare difficoltà o limitazioni, come il mal di schiena, o semplicemente per scoprire come fare i nostri movimenti senza farci male.
Il metodo Feldenkrais può essere praticato in lezioni di conoscersi attraverso il movimento o di integrazione funzionale.
Le lezioni di conoscersi attraverso il movimento sono di gruppo, le persone sono guidate dalla voce dell’insegnante nell’esplorazione attiva del movimento.
L’integrazione funzionale è una lezione individuale nella quale l’insegnante muove l’allievo e lo guida anche con il tocco.
Martino Dal Pra
Sono Martino, laureato in Lettere e Filosofia all’Università Cà Foscari di Venezia e insegnante Feldenkrais dal 2001. In questi anni ho insegnato molto e imparato moltissimo.
Sono socio dell’Associazione Italiana Insegnanti del Metodo Feldenkrais.
Da più di vent’anni insegno attività motorie per anziani per l’UISP di Roma.
Sono alla continua ricerca di una mia via per imparare attraverso il movimento. Studio, in particolare, la combinazione della pratica, dell’osservazione e dell’immaginazione per migliorare la conoscenza dell’azione: immaginailmovimento.it